World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
26 Nov 2021 [22:35]

Test al Mugello, 1° giorno
Gray nella doppietta VAR

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Oltre alle 28 monoposto di Formula Regional, al Mugello erano presenti anche 25 Formula 4 di prima generazione, con le squadre dei campionati italiano e tedesco che svezzano i propri piloti in attesa della consegna delle nuove Tatuus T-421. Ad ottenere la doppietta è stato il team Van Amersfoort, che ha fatto la voce grossa piazzando Oliver Gray e Martinius Stenshorne in prima e seconda posizione, ma anche Brando Badoer quarto e Emmo Fittipaldi sesto. Il figlio d'arte italiano è approdato alla corte di VAR dopo aver girato con AKM in diverse occasioni, portandosi subito nelle prime posizioni. Suo il miglior tempo nel terzo turno, poi battuto dai due compagni di squadra e da Alex Dunne, ancora molto veloce con US Racing.

Presenti in forze anche Prema e Iron Lynx. Charlie Wurz è risultato quinto, mentre dalla settima alla decima posizione troviamo Maya Weug, James Wharton, Rafael Camara e Tukka Taponen. Fuori dalla top-10 Nikhil Bohra, Eron Rexhepi e Marcus Amand, che non è riuscito a confermarsi veloce come a Misano. 14esima posizione per Alfio Spina, già visto in azione a Monza con BWR. In attesa che venga resa nota la vincitrice del FIA Girls on Track, Victoria Blokhina, una delle finaliste del contest, è tornata in azione con Cram, seguita ai box da Egor Orudzhev, ex pilota in World Series e LMP1 e ora coach driver per i piloti SMP.

Venerdì 16 novembre 2021, classifica combinata

1 - Oliver Gray - VAR - 1’47”970 - 71 giri
2 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’47”984 - 69
3 - Alex Dunne - US Racing - 1’48”105 - 63
4 - Brando Badoer - VAR - 1’48”175 - 61
5 - Charlie Wurz - Prema - 1’48”231 - 58
6 - Emmo Fittipaldi - VAR - 1’48”251 - 69
7 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’48”338 - 71
8 - James Wharton - Prema - 1’48”375 - 62
9 - Rafael Camara - Prema - 1’48”382 - 58
10 - Tukka Taponen - Prema - 1’48”650 - 56
11 - Nikhil Bohra - R-ace - 1’48”664 - 59
12 - Eron Rexhepi - Jenzer - 1’48”715 - 54
13 - Marcus Amand - US Racing - 1’48”842 - 63
14 - Alfio Spina - BWR - 1’48”996 - 63
15 - Aiden Neate - R-ace - 1’49”091 - 65
16 - Ricardo Escotto - Cram - 1’49”469 - 68
17 - Anshul Gandhi - Cram - 1’49”547 - 66
18 - Jenzer - 1’49”553 - 61
19 - Sohil Shah - Iron Lynx - 1’49”887 - 57
20 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’50”077 - 62
21 - Yash Aradhya - Iron Lynx - 1’50”255 - 53
22 - Frederick Lund - AKM - 1’50”605 - 63
23 - Nicola Abrusci - AKM - 1’50”630 - 68
24 - Victoria Blokhina - Cram - 1’51”419 - 60
25 - Kinga Wojcik - AS - 1’52”201 - 52
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing