Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
25 Ott 2022 [20:22]

Test al Mugello, 2° giorno
Lund leader, Lacorte e Badoer al top

Massimo Costa

E' stata una buona seconda giornata di test per i colori italiani quella che si è tenuta al Mugello. Se al comando ha concluso Frederik Lund con US Racing, danese che quest'anno era con R-Ace, ecco che alle sue spalle troviamo Nicola Lacorte con Prema, a poco meno di due decimi dal leader, e Brando Badoer rimasto con VAR, a 21 millesimi dal connazionale. Ottimi risultati quindi per i due giovanissimi italiani che hanno affrontato la prima stagione completa in monoposto e da come si sono comportati al Mugello hanno subito mostrato di poter compiere importanti passi in avanti.

Alle loro spalle, Arvid Lindblad, Junior Red Bull che in F4 ha debuttato al Red Bull Ring e Akshay Bohra, fratello di Nikhil, la cui prima uscita in F4 è stata proprio nel weekend della F4 Italia sul circuito toscano e subito ha ben impressionato. Poco dietro i due piloti Prema Ugo Ugochukwu e James Wharton poi Ethan Ischer di Jenzer. In top 10 Pedro Clerot, protagonista della F4 brasiliana e visto anche nella serie tricolore in un paio di occasioni. E' risultato 15esimo Cristian Bertuca con AKM, che ha partecipato alla selezione della Academy Richard Mille svoltasi a Navarra.

Martedì 25 ottobre 2022, 2° giorno complessivo

1 - Frederik Lund - US Racing - 1'48"874 - 4. sessione
2 - Nicola Lacorte - Prema - 1'49"023 - 2. sessione
3 - Brando Badoer - VAR - 1'49"044 - 2. sessione
4 - Arvid Lindblad - VAR - 1'49"113 - 2. sessione
5 - Akshay Bohra - US Racing - 1'49"173 - 1. sessione
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'49"263 - 4. sessione
7 - James Wharton - Prema - 1'49"366 - 4. sessione
8 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'49"465 - 2. sessione
9 - Ivan Domingues - Prema - 1'49"531 - 4. sessione
10 - Pedro Clerot - VAR - 1'49"615 - 2. sessione
11 - Riu Qi Liu - US Racing - 1'49"661 - 4. sessione
12 - Zachary David - US Racing - 1'49"736 - 3. sessione
13 - Kim Hwarang - Jenzer - 1'49"937 - 1. sessione
14 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 1'49"941 - 2. sessione
15 - Cristian Bertuca - AKM - 1'49"969 - 2. sessione
16 - Kean Nakamura Berta - Prema - 1'50"186 - 2. sessione
17 - James Egozi - PHM - 1'50"268 - 2. sessione
18 - Nathan Schaap - Jenzer - 1'50"295 - 4. sessione
19 - Edoardo Borelli - AKM - 1'50"393 - 2. sessione
20 - Giovanni Maschio - PHM - 1'50"434 - 2. sessione
21 - Griffin Peebles - VAR - 1'50"471 - 2. sessione
22 - Ismail Akhmed - AKM - 1'50"917 - 3. sessione
23 - Raphael Narac - R-Ace - 1'51"309 - 3. sessione
24 - Tina Hausmann - VAR - 1'51"475 - 2. sessione
25 - Fernando Barrichello - Prema - 1'51"760 - 4. sessione
26 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1'51"553 - 2. sessione
27 - Alice Buckley - Jenzer - 1'52"844 - 2. sessione
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing