formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
7 Mag 2005 [0:35]

Test al Mugello: si rivede Benjamin Hanley

Giornata di test venerdì 6 maggio al Mugello per 28 piloti della F.Renault italiana. Benjamin Hanley, sorpresa dei test invernali ma sparito al primo appuntamento (bagnato) di Vallelunga, ha rialzato la testa classificandosi al primo posto con 1'48"983. Dietro di lui Jerome D'Ambrosio della Euronova; il belga è in palla ed è reduce dal brillante weekend di Zolder nella Eurocup. Primo degli italiani Davide Rigon con la monoposto della BVM; la squadra ravennate ha fatto girare anche i suoi piloti della F.Junior che così hanno imparato i segreti della pista toscana. Con la Prema ha girato la vecchia conoscenza Ben Clucas; l'inglese, con Rosin nel 2004 ed al momento senza volante, ha girato con la macchina di Kamui Kobayashi (che per regolamento non può svolgere test partecipando anche alla Eurocup) ottenendo subito ottimi tempi. Sulla vettura della It Loox si è visto il "vecchio" Nicola Gianniberti, velocissimo, tanto che ha strappato il sesto tempo nonostante queste monoposto non siano il suo pane quotidiano. L'emiliano è stato chiamato per verificare le monoposto del team laziale. Con una monoposto della Euronova ha girato Alex Pignone, centauro della Superbike, inattivo da due anni dopo un grave incidente alla 200 Miglia di Daytona.

I tempi, venerdì 6 maggio 2005

1 - Ben Hanley - Cram - 1'48"983
2 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - 1'49"063
3 - Davide Rigon - BVM - 1'49"108
4 - Davide Valsecchi - RP - 1'49"231
5 - Ben Clucas - Prema - 1'49"544
6 - Nicola Gianniberti - It Loox - 1'49"583
7 - Gary Cester - BVM - 1'49"862
8 - Luca Persiani - Cram - 1'49"937
9 - Federico Muggia - BVM - 1'50"064
10 - Matteo Chinosi - Prema - 1'50"274
11 - Alex Frassineti - CEK - 1'50"727
12 - Alberto Costa - Euronova - 1'50"880
13 - Mika Leirilaakso - RP - 1'50"898
14 - Nicholas Risitano - CEK - 1'50"915
15 - Oliver Campos - Facondini - 1'51"132
16 - Filippo Ponti - Facondini - 1'51"195
17 - Marco Frezza - Euronova - 1'51"213
18 - Manuele Gatto - Viola - 1'51"268
19 - Niki Sebastiani - It Loox - 1'51"287
20 - Valentino Sebastiani - It Loox - 1'51"424
21 - Alex Russell - Cram - 1'51"612
22 - Simona De Silvestro - Cram - 1'51"627
23 - Stefano Attianese - It Loox - 1'52"556
24 - Alex Pignone - Euronova - 1'53"604
25 - Mihai Marinescu - AP - 1'53"925
26 - Walter Grubmuller - Jenzer - 1'54"331
27 - Nicola Bocchi - BVM - 1'55"906
28 - Andrea Pellizzato - BVM - 1'55"966