formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
14 Mag 2005 [13:48]

Imola, libere: è sempre una sfida Cram-Prema

Il turno di prove libere della F.Renault 2000 italiana di scena questo weekend a Imola ha riproposto al calare della bandiera a scacchi il tradizionale duello tra le due squadre che nella storia della categoria si sono divise i titoli: Cram e Prema. Al primo posto vi è infatti il rookie Ben Hanley, inglese della squadra di Marcello Rosei, che ha preceduto Kamui Kobayashi del team diretto da Angelo Rosin. Ottimo terzo il giovanissimo Adrian Zaugg, sudafricano del team Jenzer mentre quarto è il belga Jerome D'Ambrosio della Euronova. Il vincitore di gara 1 di Vallelunga e delle due prime corse della Eurocup, Michael Ammermuller, si è insediato al quinto posto. Primo degli italiani, al quinto posto, Luca Persiani della Cram davanti a Davide Rigon della BVM. Subito dopo, il brasiliano Carlos Iaconelli della JD.

I tempi delle libere, sabato 14 maggio 2005

1 - Ben Hanley - Cram - 1'48"349
2 - Kamui Kobayashi - Prema - 1'48"550
3 - Adrian Zaugg - Jenzer - 1'48"970
4 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - 1'49"117
5 - Michael Ammermuller - Jenzer - 1'49"348
6 - Luca Persiani - Cram - 1'49"353
7 - Davide Rigon - BVM - 1'49"361
8 - Carlos Iaconelli - JD - 1'49"456
9 - Cristian Corsini - CO2 - 1'49"485
10 - Davide Valsecchi - RP - 1'49"547
11 - Federico Muggia - BVM - 1'49"626
12 - Gary Cester - BVM - 1'49"766
13 - Reinhard Kofler - It Loox - 1'49"773
14 - Simona De Silvestro - Cram - 1'49"926
15 - Daniel Clos - Facondini - 1'50"102
16 - Mauro Massironi - Alan - 1'50"292
17 - Alex Frassineti - CEK - 1'50"422
18 - Matteo Chinosi - Prema - 1'50"452
19 - Federico Montoya - Jenzer - 1'50"623
20 - Oliver Campos - Facondini - 1'50"641
21 - Filippo Ponti - Facondini - 1'50"792
22 - Manuele Gatto - Viola - 1'50"814
23 - David Oberle - Jenzer - 1'50"904
24 - Mika Leirilaakso - RP - 1'50"943
25 - Nicholas Risitano - CEK - 1'51"008
26 - Alberto Costa - Euronova - 1'51"131
27 - Stefano Turchetto - M&C - 1'51"196
28 - Marco Frezza - Euronova - 1'51"236
29 - Marcello Puglisi - JD - 1'51"255
30 - Paolo Meloni - W&D - 1'51"311
31 - Valentino Sebastiani - It Loox - 1'51"385
32 - Alexander Russell - Cram - 1'51"390
33 - Niki Sebastiani - It Loox - 1'51"679
34 - Walter Grubmuller - Jenzer - 1'52"357
35 - Moreno Bruzzone - Alan - 1'52"848
36 - Giandomenico Sposito - It Loox - 1'52"922
37 - Enea Casoni - CO2 - 1'54"464
38 - Laura Polidori - LP - 1'56"816