formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
23 Mar 2023 [15:19]

Test collettivo a Le Mans
Andriolo fa la voce grossa

Mattia Tremolada

Si è conclusa sul circuito Bugatti di Le Mans anche la seconda “conference week” della Formula 4 francese, il ritiro pre-campionato nel corso del quale tutti i piloti hanno partecipato a lezioni su analisi della telemetria, tecnica di guida e di sorpasso e meccanica, oltre ad essere messi alla prova in diverse prove fisiche. Mercoledì scorso e quest’oggi i 26 protagonisti hanno poi disputato le prime due giornate di test collettivi, partendo tutti a pari condizioni con un set di gomme nuove in ciascuna.

A chiudere con il miglior tempo oggi è stato Romain Andriolo. Già tra i protagonisti nel 2022, il pilota francese ha fatto segnare il record di giornata in 1’37”150 nel corso del terzo ed ultimo turno. A seguire i piloti, divisi in due batterie, hanno effettuato una simulazione della procedura di partenza in vista del primo appuntamento in programma a Nogaro nel weekend di Pasqua.

Andriolo ha preceduto il connazionale Evan Giltaire, ancora una volta velocissimo e capace di mettersi alle spalle il poleman di mercoledì scorso, Pol Lopez. Quarto tempo per l’americano Garrett Berry, che ha preceduto Karel Schulz ed Edgar Pierre. I primi sette, completati da Enzo Peugeot, sono racchiusi in soli tre decimi di secondo. Buoni riscontri anche da parte di Yani Stevenheydens, seguito dal figlio d’arte Louis Schlesser e dal tedesco Max Reis.

17esimo tempo per l’unico italiano al via Leonardo Megna. La seconda sessione è stata accorciata di circa dieci minuti in seguito all’uscita di pista del colombiano Joao Paulo Diaz Balesteiro, autore di un testacoda anche nel turno successivo. Problemi invece per Finn Wiebelhaus, che è tornato ai box lentamente dopo aver accusato un problema tecnico.

Giovedì 22 marzo 2023, classifica combinata

1 - Romain Andriolo - 1’37”150
2 - Evan Giltaire - 1’37”217
3 - Enzo Peugeot - 1'37"239
4 - Pol Lopez - 1’37”301
5 - Garrett Berry - 1’37”396
6 - Karel Schulz - 1’37”397
7 - Edgar Pierre - 1’37”424
8 - Yani Stevenheydens - 1’37”674
9 - Louis Schlesser - 1’37”704
10 - Max Reis - 1’37”721
11 - Enzo Richer - 1’37”756
12 - Kevin Foster - 1’37”806
13 - Paul Alberto - 1’37”904
14 - Adrien Closmenile - 1’38”081
15 - Hiyu Yamakoshi - 1’38”259
16 - Edouard Borgna - 1’38”326
17 - Leonardo Megna - 1’38”374
18 - Luca Savu - 1’38”390
19 - Tom Kalender - 1’38”417
20 - Finn Wiebelhaus - 1’38”594
21 - Gabriel Doyle-Parfait - 1’38”641
22 - Frank Porte Ruiz - 1’38”697
23 - Jason Leung - 1’38”943
24 - Yaroslav Veselaho - 1’39”011
25 - Andrei Duna - 1’39”078
26 - Joao Paulo Diaz Balesteiro - 1’39”852
FFSA AcademyRS Racing