formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
20 Mar 2022 [0:24]

Texas, qualifica
Nessuno spodesta Rosenqvist

Pole position per Felix Rosenqvist nell'appuntamento di Fort Worth dell'IndyCar 2022, il primo su una pista ovale per l'anno in corso. Lo svedese della McLaren è stato veloce sin dal suo giro cronometrato, andando con aggressività a prendersi la pole con anche un passaggio pizzicato sulla'erba e difendendosi da Josef Newgarden, che è entrato in pista dopo di lui. Ma altre 16 vetture dovevano fare il loro tentativo. Con il procedere della sessione, diversi dei protagonisti hanno insidiato Rosenqvist, ma si sono dovuti accontentare delle briciole con distacchi risicatissimi.

Tre millesimi per il vincitore di St.Petersburg Scott McLaughlin, che si è accomodato al secondo posto, quattro per Takuma Sato, che sull'anello texano è tornato ai suoi tipici fasti di Indy. A seguire, nella top-5 si sono accomodati Will Power e Scott Dixon, con però divari nell'ordine dei centesimi. Sesto si è piazzato Helio Castroneves, davanti a Newgarden e a Rinus VeeKay. Decimo Pato O'Ward, subito dietro a Colton Herta e davanti ad Alex Palou.

Primo rookie, sedicesimo, Devlin DeFrancesco, mentre Jimmie Johnson, su un terreno a lui più congeniale rispetto agli stradali, ha terminato diciottesimo, comunque non impressionando troppo.

Sabato 19 marzo, qualifica

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 221.110 mph
2 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 221.096
3 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 221.094
4 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 221.016
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 221.011
6 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Shank - 220.768
7 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 220.758
8 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 220.748
9 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 220.602
10 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 220.579
11 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 220.571
12 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 220.458
13 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 220.412
14 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 220.364
15 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Shank - 220.338
16 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 219.987
17 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 219.888
18 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 219.865
19 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 219.864
20 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 219.462
21 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 219.212
22 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 219.038
23 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 219.013
24 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 218.781
25 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 218.687
26 - JR Hildebrand (Dallara-Chevy) - Foyt - 218.584
27 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 218.41
DALLARAPREMA