formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
3 Mar 2022 [16:07]

Ibrido in ritardo
Le nuove power unit nel 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar posticipa il debutto della tecnologia ibrida. Dopo aver tentato fino all'ultimo di avviare i test con il nuovo pacchetto che caratterizzerà la serie, si è deciso di ritardare al 2024 la sua introduzione, a causa delle note difficoltà logistiche e di approvvigionamento che stanno caratterizzando la situazione internazionale.

Il pacchetto, che si affiancherà a dei nuovi V6 2.4 litri, promette una potenza totale di 900 cavalli. La parte termica sarà presto in pista a Sebring, e con l'arrivo delle componenti "elettriche" si darà il via allo sviluppo.

Per il 2024 è atteso anche il debutto del nuovo telaio della categoria. Sulla carta, la decisione di far esordire chassis e motori nuovi sembra quella vincente per ottimizzare il lato tecnico, anche se ciò aveva suscitato le resistenze dei team owner, preoccupati dagli investimenti da affrontare in toto.‍
DALLARAPREMA