formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
3 Mar 2022 [16:07]

Ibrido in ritardo
Le nuove power unit nel 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar posticipa il debutto della tecnologia ibrida. Dopo aver tentato fino all'ultimo di avviare i test con il nuovo pacchetto che caratterizzerà la serie, si è deciso di ritardare al 2024 la sua introduzione, a causa delle note difficoltà logistiche e di approvvigionamento che stanno caratterizzando la situazione internazionale.

Il pacchetto, che si affiancherà a dei nuovi V6 2.4 litri, promette una potenza totale di 900 cavalli. La parte termica sarà presto in pista a Sebring, e con l'arrivo delle componenti "elettriche" si darà il via allo sviluppo.

Per il 2024 è atteso anche il debutto del nuovo telaio della categoria. Sulla carta, la decisione di far esordire chassis e motori nuovi sembra quella vincente per ottimizzare il lato tecnico, anche se ciò aveva suscitato le resistenze dei team owner, preoccupati dagli investimenti da affrontare in toto.‍
DALLARAPREMA