FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
16 Dic 2016 [18:09]

Todt, presidente FIA
"Alla Ferrari manca un 10 per cento"

Stefano Semeraro - Photo 4

«Ho lasciato la Ferrari perché non potevo più sopportare la pressione di chi deve vincere ogni domenica». Così Jean Todt in una bella intervista di Giorgio Terruzzi apparsa oggi sul Corriere della Sera. L'ex capo della GES Ferrari sostiene anche che la decisione di Nico Rosberg «va rispettata. È una scelta da privilegiato, tanti non se lo possono permettere, ma Nico se l'è guadagnata, il Mondiale l'ha vinto lui. Quando viaggiare al limite diventa una sofferenza, puoi decidere di non farlo più. Soprattutto se hai 31 anni, una famiglia a cui tieni, e vuoi dare un senso diverso alla tua vita».

Todt inoltre parla del suo rapporto con Michael Schumacher: «È una sfera che deve rimanere privata. Sono molto legato a Michael. Non è mai stata una persona facile a concedere la propria amicizia. Con me lo fece e queste cose creano legami molto forti». E poi con il figlio Mick: «Un ragazzo fantastico. Intelligente, semplice e appassionato. Lui sa che ci sono. Spero realizzi i suoi sogni».

Todt parla nel dettaglio del trauma per la morte di Jules Bianchi: «Per mio figlio Nicolas, che seguiva Jules da sempre, si è trattato dello choc più violento della sua vita. (…) Possiamo fare molti sforzi, ma con il destino non abbiamo poteri. E comunque ogni decisione pare sbagliata. In Brasile ci hanno criticati per aver esposto la bandiera rossa dopo l'incidente di Raikkonen con visibilità zero (…) Mi batto per avere temperanza e rigore, ho introdotto la figura del pilota in direzione gara. C'è l'arbitro, come nel calcio. E nessuno è mai contento delle sue decisioni».

Todt infine, ha parole anche per Max Verstappen («Ha talento, ha un padre che vorrebbe da lui quello che non ha ottenuto nella sua carriera. È coraggioso. Ma non parliamo di privilegi concessi dai commissari, sono stupidaggini») e ovviamente un parere su cosa manca alla sua ex scuderia in prospettiva 2017: «Il 10 per cento rispetto alla Mercedes, il 3 per cento rispetto alla Red Bull. Poco. Se avessi avuto io l'affidabilità della Ferrari di oggi, avremmo vinto anche il Mondiale 2008 con Massa e quello del 2006 con Schumacher».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar