Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Dic 2016 [16:59]

Liberty Media vuole il budget cap

Stefano Semeraro

Si riparla di budget cap in F.1 e a farlo è il nuovo padrone del vapore, ovvero Liberty Media. Secondo l'inglese Telegraph una fonte vicina ai vertici del colosso americano avrebbe dichiarato che “Non ha senso che i team spendano 400 milioni di dollari, perché non porta nessun beneficio per i fan, sono solo soldi che vanno sprecati nella competizione tecnologica e creano una F.1 spaccata in due. Non c'è logica, perché deve esistere una possibilità di vincere anche per i meno favoriti».

Vari tentativi di inserire un limite al budget delle scuderie sono falliti negli ultimi anni, l'ultimo veto è stato quello posto dalla Ferrari che nel 2015 si è detta contraria ad un costo massimo di 12 milioni di dollari per i motori da fornire ai clienti. Ora però, il vento sembra cambiare, Liberty Media è un gruppo molto interessato a comunicazione e spettacolo ed essendo gestito da americani è molto sensibile al ruolo dell' «underdog», ovvero dello sfavorito che nello sport made in USA deve sempre avere una possibilità di riscatto.

Non a caso il Telegraph riporta un'altra frase della 'gola profonda' all'interno di Liberty Media: «La cosa più importante da cambiare è la cultura. Al momento (in F.1, ndr) nessuno si fida di nessuno». Chissà cosa pensano di questa posizione i costruttori come Mercedes e Ferrari che di limitazioni e di 'intrusi' non amano certo sentir parlare.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar