FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
9 Lug 2015 [13:31]

Tolleranza zero per le finte al pit-stop

Marco Cortesi

Tolleranza zero per i pit-stop "finti". La FIA ha spiegato che sarà molto più severa nel sanzionare le tattiche che prevedano il dispiegamento dei meccanici in pit-lane per cercare di trarre in inganno gli avversari, cosa avvenuta da parte della Mercedes a Silverstone. Consci delle difficoltà delle Williams nel far durare le gomme, gli uomini diretti da Toto Wolff si erano schierati al giro 14 per cercare di far fare altrettanto ai rivali e poi richiamati.

Un gioco scoperto prontamente dalla Williams, ma che non è stato sanzionato (anche se vietato dal regolamento) per le difficoltà da parte dell'organizzazione nello stabilire al momento se la mossa fosse pianificata o frutto di un ripensamento. Da questo momento invece si attuerà un'inversione dell'onere della prova, e saranno le scuderie a dover dimostrare, tramite conversazioni radio o dati, il fatto di aver schierato (e poi ritirato) i meccanici per un motivo legittimo.

La ratio, quella della sicurezza. Secondo le regole, i membri del team devono restare "scoperti" all'esterno per il minor tempo possibile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar