formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
18 Lug 2022 [8:23]

Toronto, gara
Dixon torna al successo

Marco Cortesi

Scott Dixon torna alla vittoria dopo oltre un anno e si rilancia per la conquista del titolo a Toronto. Il quarantunenne neozelandese, dopo un periodo di grande splendore per i nuovi arrivati in Ganassi Alex Palou e Marcus Ericsson, si è imposto con una gara delle sue nella tappa canadese, tornata dopo la pandemia. Al via dal secondo posto, ha passato Colton Herta con un undercut nella prima serie di soste, e poi ha gestito distacco, vettura e carburante alla perfezione, diventando il secondo più vincente di sempre a quota 52, insieme a Mario Andretti.

Herta, che le ha provate tutte per riagguantare il rivale, ha concluso secondo, insidiato da Felix Rosenqvist che ha rischiato di fargli lo sgambetto nel finale. Lo svedese è in grandissima forma, e proprio ora che rischia di dover lasciare l'IndyCar, sembra avere quella costanza di rendimento che gli era spesso mancata. Alle sue spalle, grazie anche alla strategia, quarto ha terminato Graham Rahal.

Poco distanti da Dixon, Marcus Ericsson e Alex Palou. Il primo ha aumentato il suo margine in testa alla classifica. Il secondo si è messo alle spalle la disputa contrattuale della settimana. KO in qualifica per la rottura del motore, ha guidato in modo aggressivo, recuperando posizioni senza particolari opportunità di strategia. Il suo principale rivale in classifica, Will Power, ha terminato nelle retrovie dopo una qualifica difficile e una gara in cui non ha potuto rimontare.

In crisi anche Josef Newgarden, che ha perso tempo per un problema in pit-lane e si è piazzato decimo: ora in campionato è addirittura stato affiancato da Scott Dixon. Male invece Romain Grosjean, rimasto invischiato in diverse sfide ravvicinate e poi penalizzato nel finale.

Domenica 17 luglio 2022, gara

1 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 85 giri
2 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 0"8106
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 1"349
4 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 4"483
5 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 5"126
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 6"3629
7 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 8"7398
8 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 9"382
9 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 10"2868
10 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 10"6561
11 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 12"4284
12 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 13"3711
13 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 18"2715
14 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 18"4471
15 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 19"0185
16 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 19"7939
17 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 20"3903
18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 21"2042
19 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 21"947
20 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 24"2445
21 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 12 giri
22 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 27 LAPS
23 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 41 LAPS
24 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 55 LAPS
25 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 85 LAPS

In campionato
1. Ericsson 351; 2. Power 316; 3. Palou 314; 4. Dixon, Newgarden 307.
DALLARAPREMA