indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
11 Nov 2009 [19:53]

Toyota e i nuovi piloti precari

E adesso che accadrà a Kamui Kobayashi, Kazuki Nakajima, Keisuke Kunimoto, Andrea Caldarelli, Henki Waldschmidt? Tutti questi ragazzi sono stati allevati e cresciuti nel motorsport dal Toyota Driver Program con il preciso intento di portarli dalle formule minori fino alla F.1. Un progetto simile a quelli di Renault e Red Bull, molto interessante e generoso. Toyota ha avuto numerosi piloti nel corso degli anni (tra questi ricordiamo gli ex Ryan Briscoe, Kohei Hirate e Franck Perera), ha commesso errori di valutazione, ma ha comunque offerto ai suoi “scolari” una bella possibilità. A differenza di Renault e Red Bull...

L'articolo completo è consultabile al seguente indirizzo:
Magazine Italiaracing n. 61
gdlracingTatuus