indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
11 Nov 2009 [19:53]

Toyota e i nuovi piloti precari

E adesso che accadrà a Kamui Kobayashi, Kazuki Nakajima, Keisuke Kunimoto, Andrea Caldarelli, Henki Waldschmidt? Tutti questi ragazzi sono stati allevati e cresciuti nel motorsport dal Toyota Driver Program con il preciso intento di portarli dalle formule minori fino alla F.1. Un progetto simile a quelli di Renault e Red Bull, molto interessante e generoso. Toyota ha avuto numerosi piloti nel corso degli anni (tra questi ricordiamo gli ex Ryan Briscoe, Kohei Hirate e Franck Perera), ha commesso errori di valutazione, ma ha comunque offerto ai suoi “scolari” una bella possibilità. A differenza di Renault e Red Bull...

L'articolo completo è consultabile al seguente indirizzo:
Magazine Italiaracing n. 61
gdlracingTatuus