formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
7 Ott 2018 [11:30]

Toyota penalizzate con BOP ed EOT
Boost per le BMW in GTE-Pro

Marco Cortesi

Aggiustamenti di EOT e BOP in vista della sei ore del Fuji del Mondiale Endurance WEC. Con la collaborazione della Toyota, si è attuata una serie di provvedimenti mirati ad avvicinare vetture ufficiali e private.

In termini di equivalenza tecnologica, le TS050 verranno penalizzate perdendo il loro vantaggio sulla lunghezza degli stint, dato che verrà consentito loro un minor consumo di energia. Per la prima volta quest’anno, la situazione quanto a consumi ammessi sarà equalizzata tra le tipologie di vetture. Le LMP1 ibride verranno anche appesantite portandole a 904 chili, contro gli 818 delle vetture non-ibride aspirate e gli 833 di quelle turbocompressore.

In classe GTE-Pro, si avvantaggiano le BMW di 20kg ma avranno anche un incremento generalizzato della pressione del turbo e maggior capacità del serbatoio. Penalizzate con turbo e peso le Ford, mentre le Porsche avranno un restrittore meno performante. 1 litro in meno di carburante per entrambe, mentre non sono state toccate le Ferrari e le Aston, già “aggiustate” a Silverstone. Rallentate Aston Martin e Porsche nella GTE-Am.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA