World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
1 Feb 2005 [20:33]

Tutte le novità della Scuola Federale CSAI Velocità e Rally

A fine gennaio è ricominciata, all’autodromo di Vallelunga, l’attività della Scuola Federale CSAI di pilotaggio, operativa da ventidue anni, con lo svolgimento del primo corso per il settore Velocità e per quello Rally. Un “anno scolastico” che si presenta nuovo per molti aspetti, a cominciare dal parco macchine in gran parte rinnovato per entrambe le specialità.
Il settore Velocità infatti, ora può contare su due Mazda MX5, due Renault Megane Cup, due F.Azzurra e due F.Renault 2000, che progressivamente, durante i cinque giorni di lavoro, accompagnano la maturazione degli otto allievi ammessi ad ognuno dei quattro corsi di specializzazione annui, che comprendono 12 ore di lezioni teoriche in aula e 25 ore di lezioni pratiche in pista. Ogni pilota, di età compresa fra i 16 ed i 25 anni,deve essere già in possesso di licenza CSAI ed avere un curriculum kartistico o automobilistico di un certo livello. Inoltre la Scuola Velocità organizza, secondo la normativa CSAI, dei corsi propedeutici per giovani tra i 16 ed i 18 anni senza esperienza agonistica della durata di due giorni con vetture Turismo e monoposto per l'abilitazione a gare in circuito per Campionati Italiani e Trofei Monomarca. Infine organizza anche dei Test di Abilitazione a gare di velocità in circuito e per il passaggio di Licenza della durata di un giorno.
Anche il settore Rally della Scuola organizza quattro Corsi di specializzazione per otto allievi della durata di 5 giorni (dei quali 3 su asfalto, asciutto e bagnato, e 2 unicamente su terra, con attività diurna e notturna, sulla nuovissima pista di terra situata all’interno dell’impianto di Vallelunga). Durante lo svolgimento dei corsi gli allievi escono anche all’esterno dell’autodromo per simulare la ricognizione di una Prova Speciale, mentre non mancano i corsi specifici per Navigatori. La Scuola Rally utilizza un ricco parco vetture a trazione anteriore ed integrale, appena rinnovato, composto da due Peugeot 206 F.Start, due Fiat Seicento KIT, due Peugeot 206 RC Super N e due Subaru Impreza Gr. N.
Inoltre dal 2004 è stato reintrodotto il Supercorso Velocità e Rally riservato a giovanissimi piloti molto promettenti, selezionati da un’apposita commissione di esperti: il Supercorso rappresenta uno dei cardini dell’azione dell’ACI/CSAI in favore dello Sport automobilistico e segnatamente dei più giovani che avranno altre iniziative dedicate, anche sotto forma di incentivi a proseguire la carriera per i migliori.
I prossimi corsi si svolgeranno nelle seguenti date: 21-25 febbraio, 11-15 luglio, 10-14 ottobre, 14-17 novembre.

gdlracingTatuus