28 Mar 2006 [18:16]
Tutti i migliori tempi dei test di Barcellona
Sarà una sfida tra Colin Fleming e Pastor Maldonado il campionato World Series Renault 2006? I test collettivi sulla difficile pista di Montmelò hanno fornito questa indicazione. Ma il quadro completo è ancora piuttosto incerto. Si trattava della prima uscita ufficiale, molti piloti non erano ancora fisicamente preparati, le squadre dovevano fare conoscenza con i nuovi ragazzi ingaggiati. Tutto va verificato questo fine settimana a Le Mans dove si svolgerà una seconda seduta di test.
La conferma arriva da Davide Valsecchi, ancora una volta bravissimo con la monoposto del team Epsilon, e da Ben Hanley, sempre tra i primi con la Cram. Tra di loro si è inserito Borja Garcia che con la RC Motorsport reciterà senza dubbio un ruolo da protagonista al pari del compagno Bruce Jouanny, che quando smaltirà la ruggine accumulata nei 18 mesi di lontananza dai palcoscenici agonistici delle monoposto, potrà nuovamente mostrare le proprie capacità.
Bene Alx Danielsson al debutto con la Comtec e bene anche la Prema, ultima arrivata assieme alla Tech 1, che pur non immune da problemi tecnici con Christian Montanari e Gregory Franchi ha svolto un bel lavoro. E a proposito di Tech 1, la squadra di Simon Abadie ha rigenerato Ryo Fukuda, ma anche qui non sono mancati gli inconvenienti tecnici.
Sotto le aspettative i due piloti KTR, Robbie Kerr e Sean McIntosh (a dimostrazione della buona qualità dei piloti presenti nella World Series), da rivedere James Rossiter che ha provato un solo giorno. Andy Soucek ha colpito per la velocità con la Interwetten, squadra che schiera anche il forte Eric Salignon, mentre la Victory è apparsa nella sua nuova veste, ovvero con meccanici inglesi del team Carlin. Alvaro Parente si è ben comportato al pari di Hayanari Shimoda. Da rivedere Matteo Meneghello, debilitato da una lunga indisposizione fisica. Ha bisogno di macinare chilometri Alessandro Bonetti.
Nella foto, Bruce Jouanny.
I migliori tempi del test di Montmelò
1 - Colin Fleming – Carlin - 1’26”193
2 - Pastor Maldonado – Draco - 1’26”226
3 - Davide Valsecchi – Epsilon - 1’26”275
4 - Borja Garcia – RC Motorsport - 1’26”442
5 - Ben Hanley – Cram - 1’26”683
6 - Andy Soucek – Interwetten – 1’26”775
7 - Michael Aleshin – Carlin - 1’26”830
8 - Alx Danielsson – Comtec – 1’26”991
9 - Alvaro Parente – Victory - 1’27”353
10 - Christian Montanari – Prema – 1’27”470
11 - James Rossiter – Pons – 1’27”524
12 - Ryo Fukuda – Tech 1 - 1’27”575
13 - Sean McIntosh – KTR - 1’27”624
14 - Steven Kane – Epsilon - 1’27”732
15 - Robbie Kerr – KTR – 1’27”740
16 - Hayanari Shimoda – Victory - 1’27”885
17 - Patrick Pilet – GD Racing – 1’27”893
18 - Alvaro Barba – Jenzer – 1’27”927
19 - Bruce Jouanny – RC Motorsport - 1’27”946
20 - Milos Pavlovic – Cram - 1’27”980
21 - Tomas Kostka – Draco - 1’28”045
22 - Gregory Franchi – Prema - 1’28”054
23 - Eric Salignon – Interwetten - 1’28”301
24 - Matteo Meneghello – GD Racing - 1’28”492
25 - Pascal Kochem – Eurointernational - 1’28”576
26 - Celso Miguez – Pons - 1’28”980
27 - Alessandro Bonetti – Jenzer - 1’29”130
28 - Jerome D’Ambrosio – Tech 1 - 1’29”305
29 - Tor Graves – Eurointernational - 1’30”671
30 - Edwin Jowsey – Comtec - 1’30”974