altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
23 Mar 2006 [18:49]

Montmelò, 2° giorno, pomeriggio
Andy Soucek balza in testa

Fino a pochi minuti dal termine del quarto e ultimo turno di prove che la World Series Renault ha svolto a Montmelò, Davide Valsecchi deteneva la prima posizione. Non si trattava del miglior tempo assoluto in quanto nel pomeriggio non sono state ripetute le prestazioni del mattino (Fleming 1'26"193), ma era pur sempre una bella soddisfazione ritrovarsi davanti a tutti col crono migliore della sessione finale. All'ultimo però, Valsecchi è stato superato da Andy Soucek. Lo spagnolo della Interwetten, campione della F.3 in carica, è stato molto veloce in tutte le sessioni e ha piazzato il colpo giusto con grande freddezza. Terza prestazione per Borja Garcia della RC Motorsport (Bruce Jouanny ha fatto ottimi progressi) mentre la Draco ha concluso la giornata al quarto posto con Pastor Maldonado e con un motore rotto, quello di Tomas Kostka. Propulsore KO anche in casa Prema con Gregory Franchi costretto a percorrere solo sette giri. Guai pure per Alx Danielsson e Ryo Fukuda (cambio). Eccellente il debutto di James Rossiter nella categoria; al primo contatto con la Dallara-Renault del team Pons, l'inglese tester della Honda ha fatto suo il quinto tempo. Tanto lavoro per Christian Montanari, Alessandro Bonetti e Matteo Meneghello. Botto a 190 orari di Pascal Kochem della Eurointernational che ha rovinato sia l'anteriore sia il posteriore della sua monoposto. In casa Cram, Ben Hanley è rimasto fermo lungo il circuito con problemi tecnici mentre Milos Pavlovic non ha potuto sfruttare le gomme nuove per via di un sottosterzo fastidioso.

Massimo Costa

Nella foto (Lopez), Andy Soucek.

I tempi del 2° giorno, pomeriggio, giovedì 23 marzo 2006

1 - Andy Soucek - Interwetten - 1'26"775 - 24 giri
2 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'26"829 - 26
3 - Borja Garcia - RC - 1'27"058 - 30
4 - Pastor Maldonado - Draco - 1'27"188 - 20
5 - James Rossiter - Pons - 1'27"524 - 32
6 - Sean McIntosh - KTR - 1'27"624 - 36
7 - Robbie Kerr - KTR - 1'27"740 - 21
8 - Alvaro Parente - Victory - 1'27"755 - 27
9 - Michael Aleshin - Carlin - 1'27"827 - 14
10 - Steven Kane - Epsilon - 1'27"835 - 21
11 - Patrick Pilet - GD - 1'27"947 - 43
12 - Ben Hanley - Cram - 1'28"113 - 22
13 - Bruce Jouanny - RC - 1'28"242 - 29
14 - Eric Salignon - Interwetten - 1'28"301 - 31
15 - Christian Montanari - Prema - 1'28"332 - 30
16 - Hayanari Shimoda - Victory - 1'28"355 - 30
17 - Milos Pavlovic - Cram - 1'28"626 - 27
18 - Ryo Fukuda - Tech 1 - 1'28"860 - 14
19 - Colin Fleming - Carlin - 1'28"996 - 13
20 - Alvaro Barba - Jenzer - 1'29"005 - 33
21 - Alessandro Bonetti - Jenzer - 1'29"130 - 41
22 - Celso Miguez - Pons - 1'29"182 - 31
23 - Alx Danielsson - Comtec - 1'29"445 - 8
24 - Matteo Meneghello - GD - 1'29"501 - 29
25 - Pascal Kochem - Eurointernational - 1'29"707 - 18
26 - Gregory Franchi - Prema - 1'30"238 - 7
27 - Jerome D'Ambrosio - Tech 1 - 1'30"385 - 20
28 - Tor Graves - Eurointernational - 1'30"671 - 22
29 - Edwin Jowsey - Comtec - 1'30"974 - 19
30 - Tomas Kostka - Draco - senza tempo