formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
15 Ott 2024 [14:30]

USF Pro 2000 a Toronto e a Portland, gare
Hughes fa suo il campionato

Davide Attanasio

Si è già assicurato un posto nella prossima stagione del campionato Indy NXT, Lochie Hughes (Turn 3). Il pilota australiano, nato il 15 marzo di ventidue anni fa, dopo aver ottenuto risultati degni di nota nel karting e al primo anno in monoposto - datato 2019 (secondo nella F4 australiana) - ha interrotto la sua attività di pilota per un biennio per poi, nel 2022, ricominciare a inseguire quel sogno di vincere l'IndyCar e, ovviamente, la 500 Miglia di Indianapolis; e, da subito, è stato un successo: vittoria della F4 statunitense, debutto nell'USF2000 (tre gare), seguiti dal terzo posto nello stesso campionato l'anno scorso (miglior rookie).

E infine quest'anno, alla prima annata nella serie USF Pro 2000, subito campione. È vero, senza la squalifica di Nikita Johnson (VRD), con susseguente decurtazione di ulteriori 30 punti, il campionato non sarebbe stato suo, ma con quasi 400 punti conquistati, cinque successi, undici podi, cinque pole e tre giri veloci, come si potrebbe delegittimare il riconoscimento ottenuto il pilota del Queensland? Come già detto, inoltre, il team Andretti ha deciso di puntare su di lui per la prossima annata della serie Indy NXT, l'ultimo gradino prima della tanto agognata IndyCar.

Tra il penultimo atto di Toronto, disputatosi tra il 19 e il 21 luglio, e quello finale di Portland di circa un mese più tardi, Hughes e Johnson hanno conquistato tre delle quattro corse in programma, con l'unica eccezione riscontrata nella prima gara dell'appuntamento canadese, quando Simon Sikes (Pabst) vinceva con tre decimi di secondo sul compagno Jace Denmark, con quest'ultimo - infine - terzo classificato nella classifica riservata ai piloti con la bellezza di 345 punti, a dieci lunghezze da Johnson e a cinquanta punti tondi dal vincitore Hughes. 

Sabato 20 luglio 2024, gara 1 (Toronto)

1 - Simon Sikes - Pabst - 25 giri in 32'10"414
2 - Jace Denmark - Pabst - 0"310
3 - Ricardo Escotto - BN Racing - 4"366
4 - Alessandro De Tullio - BN Racing - 7"025
5 - Lochie Hughes - Turn 3 - 10"979
6 - Mac Clark - DEForce - 12"389
7 - Jorge Garciarce - DEForce - 12"818
8 - Frankie Mossman - Howard - 16"764
9 - Cooper Becklin - TJ Speed - 18"242
10 - Nicholas Monteiro - DEForce - 19"423
11 - Logan Adams - Comet NCMP - 19"947
12 - Tyke Durst - Turn 3 - 31"280

Ritirati
Danny Dyszelski
Shawn Rashid
Glen van Berlo
Liam Sceats
Nikita Johnson

Domenica 21 luglio 2024, gara 2 (Toronto)

1 - Lochie Hughes - Turn 3 - 25 giri in 35'26"194
2 - Liam Sceats - TJ Speed - 1"877
3 - Jace Denmark - Pabst - 2"276
4 - Mac Clark - DEForce - 6"372
5 - Jorge Garciarce - DEForce - 8"585
6 - Frankie Mossman - Howard - 8"841
7 - Nicholas Monteiro - DEForce - 11"849
8 - Simon Sikes - Pabst - 39"386 *
9 - Cooper Becklin - TJ Speed - 1 giro
10 - Logan Adams - Comet NCMP - 1 giro
11 - Glen van Berlo - Pabst - 1 giro
12 - Nikita Johnson - VRD - 6 giri

* 30" di penalità (avoidable contact)

Ritirati
Shawn Rashid
Tyke Durst
Alessandro De Tullio
Danny Dyszelski
Ricardo Escotto

Venerdì 23 agosto 2024, gara 1 (Portland)

1 - Nikita Johnson - VRD - 27 giri in 40'52"621
2 - Simon Sikes - Pabst - 0"669
3 - Frankie Mossman - Howard - 6"616
4 - Ricardo Escotto - BN Racing - 22"256
5 - Glen van Berlo - Pabst - 23"835
6 - Lochie Hughes - Turn 3 - 28"074
7 - Danny Dyszelski - Turn 3 - 28"293
8 - Alessandro De Tullio - BN Racing - 28"296
9 - Tanner DeFabis - Howard - 1'01"078
10 - Cooper Becklin - TJ Speed - 1'11"095
11 - Nicholas Monteiro - DEForce - 1'19"158
12 - Tyke Durst - Turn 3 - 1 giro
13 - Jorge Garciarce - DEForce - 1 giro
14 - Jace Denmark - Pabst - 1 giro

Ritirati
Liam Sceats
Noah Ping 

Sabato 24 agosto 2024, gara 2 (Portland)

1 - Nikita Johnson - VRD - 30 giri in 34'38"369
2 - Lochie Hughes - Turn 3 - 1"559
3 - Simon Sikes - Pabst - 5"494
4 - Jace Denmark - Pabst - 7"525
5 - Glen van Berlo - Pabst - 12"956
6 - Frankie Mossman - Howard - 23"100
7 - Jorge Garciarce - DEForce - 24"017
8 - Danny Dyszelski - Turn 3 - 24"532
9 - Noah Ping - VRD - 28"375
10 - Nicholas Monteiro - DEForce - 29"151
11 - Cooper Becklin - TJ Speed - 37"001
12 - Liam Sceats - TJ Speed - 38"509
13 - Ricardo Escotto - BN Racing - 43"704
14 - Alessandro De Tullio - BN Racing - 44"134
15 - Tyke Durst - Turn 3 - 49"431
16 - Tanner DeFabis - Howard - 1'10"769

Il campionato finale
1.Hughes 395 punti; 2.Johnson 355 *; 3.Denmark 345; 4.Sikes 272; 5.Sceats 256; 6.Brooks 232; 7.Dyszelski 230; 8.Mossman 222; 9.Escotto 218; 10.Garciarce 199.

* 30 punti di penalità
Tatuus