formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
15 Ott 2024 [14:30]

USF2000 a Portland, gare
Garcia suggella il titolo

Davide Attanasio

È nato a Miami il 17 di marzo del 2009, vive nel quartiere di Coconut Grove, oltre all'inglese parla lo spagnolo (fatto non inusuale da quelle parti), gli piace praticare la mountain bike, il calcio, il golf e il paddle board, uno sport "a metà" tra la canoa e il surf, ma il suo cuore respira motorsport, mondo in cui sogna di vincere la Triple Crown: Max Garcia (Pabst) ha le idee chiare, o almeno così pare, e dopo aver concluso al nono posto la prima annata (parziale) in monoposto nel campionato USF2000 - sempre con la medesima squadra - il quindicenne della Florida non ha fatto sconti a nessuno, vincendo con autorevolezza la stagione 2024 della serie.

I suoi risultati sono emblematici: 428 punti, un'ottantina in più del compagno di squadra Sam Corry, secondo classificato con Max Taylor (VRD) - campione dell'USF Juniors 2024 - al terzo posto nella classifica piloti. Punti frutto di cinque successi, dieci podi totali, sette pole position e due giri veloci. E la cosiddetta "Road to Indy" può dirsi ben tracciata: infatti, grazie alla vittoria del campionato, Garcia beneficerà di una borsa di studio di circa 450 mila dollari per fare "il salto" nella maggiore USF Pro 2000, categoria preceduta da Indy NXT e la regina IndyCar.

Nel round conclusivo, disputatosi sul Portland International Raceway di Portland, il neocampione si è assicurato la partenza dal palo di gara 1 e il successo nella seconda corsa, con le altre due pole andate nelle mani di Thomas Schrage (VRD), mentre in una gara 1 bagnata Michael Costello (Howard) è andato a vincere per la prima volta. Il successo nell'ultima corsa dell'anno, invece, se lo è assicurato G3 (sigla di George Leon III) Argyros, che così come Costello ha dovuto attendere fino all'ultimo respiro per portarsi a casa il bottino pieno.

Venerdì 23 agosto 2024, gara 1

1 - Michael Costello - Howard - 24 giri in 40'37"915
2 - Max Garcia - Pabst - 8"636
3 - Hudson Schwartz - Pabst - 9"579
4 - Nicolas Giaffone - DEForce - 12"172
5 - Quinn Armstrong - DEForce - 12"974
6 - Evagoras Papasavvas - Howard - 13"370 *
7 - Sam Corry - Pabst - 13"958
8 - G3 Argyros - Howard - 16"133
9 - Brady Golan - DEForce - 16"594
10 - Thomas Schrage - VRD - 17"302
11 - Ayrton Houk - DC Autosport - 19"192
12 - Joey Brienza - Exclusive - 23"961
13 - Lucas Fecury - DEForce - 25"376
14 - Elliot Cox - Fisher Hartman - 25"855
15 - Maxwell Jamieson - DEForce - 29"505
16 - Carson Etter - DC Autosport - 30"588
17 - Max Taylor - VRD - 2 giri

* 10" di penalità (avoidable contact)

Sabato 24 agosto 2024, gara 2

1 - Max Garcia - Pabst - 25 giri in 31'54"550
2 - Elliot Cox - Fisher Hartman - 0"625
3 - Thomas Schrage - VRD - 0"970
4 - Max Taylor - VRD - 1"339
5 - Evagoras Papasavvas - Howard - 2"881
6 - Sam Corry - Pabst - 3"253
7 - Michael Costello - Howard - 7"322
8 - Nicolas Giaffone - DEForce - 8"171
9 - Quinn Armstrong - DEForce - 9"440
10 - Joey Brienza - Exclusive - 11"622
11 - Lucas Fecury - DEForce - 14"572
12 - Brady Golan - DEForce - 17"088
13 - Carson Etter - DC Autosport - 17"463
14 - Ayrton Houk - DC Autosport - 19"691
15 - Maxwell Jamieson - DEForce - 24"698
16 - G3 Argyros - Howard - 25"843

Ritirato
Hudson Schwartz

Sabato 24 agosto 2024, gara 3

1 - G3 Argyros - Howard - 25 giri in 37'17"984
2 - Max Garcia - Pabst - 3"057
3 - Nicolas Giaffone - DEForce - 4"395
4 - Thomas Schrage - VRD - 6"119
5 - Joey Brienza - Exclusive - 6"804
6 - Max Taylor - VRD - 7"337
7 - Sam Corry - Pabst - 7"832
8 - Quinn Armstrong - DEForce - 7"919
9 - Lucas Fecury - DEForce - 10"483 *
10 - Carson Etter - DC Autosport - 25"648
11 - Brady Golan - DEForce - 56"228 ***
12 - Elliot Cox - Fisher Hartman - 1 giro
13 - Hudson Schwartz - Pabst - 2 giri
14 - Michael Costello - Howard - 7 giri
15 - Evagoras Papasavvas - Howard - 7 giri

* 5" di penalità (shortcut)
** 30" di penalità (avoidable contact)

Non partiti
Ayrton Houk
Maxwell Jamieson

Il campionato finale
1.Garcia 428 punti; 2.Corry 355; 3.Taylor 343; 4.Papasavvas 326; 5.Brienza 265; 6.Cox 264; 7.Giaffone 245; 8.Schwartz 226; 9.Costello 218; 10.Armstrong 184.
Tatuus