Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
19 Apr 2021 [12:31]

USF2000 a Barber
Campbell primo leader dell'anno

Marco Cortesi

Vittorie per Yuven Sundaramoorthy e Prescott Campbell nel primo appuntamento della USF2000 a Barber. Tutta composta da piloti esperti la top-5, con i debuttanti al via di questa stagione in difficoltà nel tenere il passo.

Ad aprire le danze è stato Sundaramoorthy, al via della sua terza stagione nella serie. Il diciottenne americano ha tenuto a bada Campbell dalla pole e poi per tutta la durata della corsa dopo aver segnato il record della pista in qualifica. Campbell nel finale si è dovuto guardare dall'attacco di Josh Pearson, che l'ha insidiato finendo a soli tre decimi. Più staccati Michael D'Orlando e Christian Bogle.

Campbell, che ha passato il compagno in DEForce Nolan Siegel al via della seconda corsa, si è involato verso il successo senza grossi problemi, nonostante un margine ridotto nell'ordine dei cinque decimi. Siegel si è rifatto dopo una difficile qualifica e un decimo posto in gara 1, mentre pierson ha centrato un altro terzo posto. Solo decimo Sundaramoorthy. Da segnalare che la gara è stata disputata in ritardo per via di un blackout elettrico.

I migliori rookie sono risultati, al sesto posto rispettivamente delle due gare, Billy Frazer e Myles Rowe. Frazer, 17 anni, è l'ultimo prodotto della scuola neozelandese, terzo classificato nella scorsa Toyota Racing Series. Rowe, ventenne afroamericano, ha invece messo in luce il team Force Indy, creato con l'intento di promuovere la diversità nelle corse USA.

Sabato 17 aprile 2021, gara 1

1 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst Racing - 20 giri
2 - Prescott Campbell - DEForce Racing - 2"3321
3 - Josh Pierson - Pabst Racing - 2"7285
4 - Michael d'Orlando - Cape Motorsports - 5"8890
5 - Christian Brooks - Exclusive Autosport - 6"3881
6 - Billy Frazer - Exclusive Autosport - 6"7071
7 - Spike Kohlbecker - Cape Motorsports - 7"2986
8 - Jace Denmark - Pabst Racing - 8"6904
9 - Josh Green - Turn 3 Motorsport - 9"3802
10 - Kiko Porto - DEForce Racing - 11"1377
11 - Nolan Siegel - DEForce Racing - 11"5673
12 - Jackson Lee - Jay Howard Driver Development - 13"4546
13 - Thomas Nepveu - Cape Motorsports - 18"4392
14 - Grant Palmer - Exclusive Autosport - 18"9926
15 - Erik Evans - Velocity Racing Development - 19"9779
16 - Simon Sikes - Legacy Autosport - 27"1247
17 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri Motorsports - 27"4056
18 - Ely Navarro - DEForce Racing - 29"6553
19 - Evan Stamer - Cape Motorsports - 33"2251
20 - Trey Burke - Joe Dooling Autosports - 38"1265
21 - Dylan Christie - Turn 3 Motorsport - 5 giri
22 - Andre Castro - Legacy Autosport - 7 giri
23 - Peter Vodanovich - Jay Howard Driver Development - 14 giri
24 - Myles Rowe - Force Indy - 19 giri
25 - Matt Round-Garrido - Exclusive Autosport - 19 giri
26 - Bijoy Garg - Jay Howard Driver Development - 20 giri

Sabato 17 aprile 2021, gara 2

1 - Prescott Campbell - DEForce Racing - 20 giri
2 - Nolan Siegel - DEForce Racing - 0"5419
3 - Josh Pierson - Pabst Racing - 0"8875
4 - Kiko Porto - DEForce Racing - 1"1882
5 - Christian Brooks - Exclusive Autosport - 1"7256
6 - Myles Rowe - Force Indy - 2"3801
7 - Josh Green - Turn 3 Motorsport - 4"2601
8 - Thomas Nepveu - Cape Motorsports - 5"2277
9 - Michael d'Orlando - Cape Motorsports - 5"3509
10 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst Racing - 5"4912
11 - Spike Kohlbecker - Cape Motorsports - 5"7958
12 - Jace Denmark - Pabst Racing - 6"5932
13 - Billy Frazer - Exclusive Autosport - 7"1204
14 - Jackson Lee - Jay Howard Driver Development - 9"8148
15 - Grant Palmer - Exclusive Autosport - 10"4760
16 - Erik Evans - Velocity Racing Development - 13"6728
17 - Simon Sikes - Legacy Autosport - 14"1107
18 - Ely Navarro - DEForce Racing - 14"6863
19 - Andre Castro - Legacy Autosport - 21"6675
20 - Dylan Christie - Turn 3 Motorsport - 1:11"1599
21 - Evan Stamer - Cape Motorsports - 1 giro
22 - Matt Round-Garrido - Exclusive Autosport - 8 giri
23 - Peter Vodanovich - Jay Howard Driver Development - 8 giri
24 - Bijoy Garg - Jay Howard Driver Development - 18 giri
25 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri Motorsports - 18 giri
26 - Trey Burke - Joe Dooling Autosports - 18 giri

Il campionato
1. Campbell 56; 2. Pierson 44; 3. Sundaramoorthy 43; 4. Siegel 37; 5. Brooks 34
Tatuus