World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
14 Mag 2024 [12:26]

USF2000 a Indianapolis, gare
Garcia vince e allunga

Mattia Tremolada

Con il quarto successo stagionale in sette manche, Max Garcia ha ulteriormente allungato la propria leadership di campionato nella USF2000. Il pilota del team Pabst si è infatti imposto in gara 2 sulla configurazione stradale di Indianapolis, approfittando dello spettacolare incidente che ha visto Nico Christodoulou ribaltarsi nel corso dell’ultimo passaggio. Garcia vanta ora ben 40 punti di vantaggio nei confronti di Evagoras Papasavvas, ritirato nella corsa finale del weekend.

In realtà anche il fine settimana di Garcia non era iniziato nel migliore dei modi, con un testacoda che lo aveva fatto precipitare in 19esima posizione in gara 1. Il leader della classifica è però riuscito a rimontare fino alla sesta piazza, marcando stretto il rivale Papasavvas, quarto alle spalle del sorprendente Evan Cooley. Ottavo nella USF Juniors, Cooley ha debuttato con il team Exclusive, firmando due pole position in qualifica.

In gara 1 ha dovuto arrendersi a Max Taylor, bravo a prendere la leadership in partenza per conquistare la prima vittoria nella serie, e al compagno di squadra Joey Brienza. In gara 2, invece, un errore di Cooley ha spalancato la porta a Christodoulou, che in precedenza aveva passato Taylor e Elliot Cox. La lotta tra Cooley e Christodoulou è proseguita fino all’ultimo passaggio, quando un disperato tentativo di sorpasso del debuttando di Exclusive ha fatto ribaltare la vettura del canadese, rimasto così a mani vuote.

Venerdì 10 maggio 2024, gara 1

1 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 15 giri in 24’24”301
2 - Joey Brienza - Exclusive - 4”042
3 - Evan Cooley - Exclusive - 5”689
4 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 6”835
5 - Sam Corry - Pabst - 12”180
6 - Max Garcia - Pabst - 14”363
7 - Elliot Cox - SFHR - 16”747
8 - Brady Golan - DEForce - 22”266
9 - Tanner De Fabis - JHDD - 23”556
10 - Ayrton Houk - DC Autosport - 23”604
11 - Carson Etter - DC Autosport - 23”827
12 - Maxwell Jamieson - DEForce - 26”701
13 - Michael Costello - JHDD - 27”367
14 - Lucas Fecury - DEForce - 34”382
15 - Thomas Schrage - Exclusive - 39”309
16 - Giovanni Cabrera - Exclusive - 45”474
17 - Nicolas Giaffone - DEForce - 55”689
18 - Xavier Kokai - Velocity Racing Development - 1 giro
19 - Nico Christodoulou - Velocity Racing Development - 2 giri
20 - Hudson Schwartz - Pabst - 4 giri

Ritirati
G3 Argyros
Quinn Armstrong

Sabato 11 maggio 2024, gara 2

1 - Max Garcia - Pabst - 15 giri in 26’18”425
2 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 0”377
3 - Elliot Cox - SFHR - 0”686
4 - Ayrton Houk - DC Autosport - 1”763
5 - Nicolas Giaffone - DEForce - 2”416
6 - Hudson Schwartz - Pabst - 3”176
7 - Michael Costello - JHDD - 4”062
8 - Maxwell Jamieson - DEForce - 4”856
9 - Sam Corry - Pabst - 5”454
10 - Carson Etter - DC Autosport - 6”341
11 - Brady Golan - DEForce - 7”571
12 - G3 Argyros - JHDD - 8”272
13 - Lucas Fecury - DEForce - 9”120
14 - Giovanni Cabrera - Exclusive - 10”995
15 - Evan Cooley - Exclusive - 31”339*
16 - Nico Christodoulou - Velocity Racing Development - 1 giro
17 - Thomas Schrage - Exclusive - 1 giro

*30” di penalità

Ritirati
Xavier Kokai
Evagoras Papasavvas
Quinn Armstrong
Tanner De Fabis
Joey Brienza

Il campionato
1.Garcia 184 punti; 2.Papasavvas 144; 3.Corry 140; 4.Taylor 121; 5.Cox 99; 6.Brienza 95; 7.Christodoulou 92; 8.Houk 79; 9.Schwartz 78; 10.Armstrong 68.
Tatuus