formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
27 Mag 2025 [10:58]

USF2000 a Indianapolis ovale, gara
Primo successo per Martella

Carlo Luciani

Anthony Martella ha vinto dominando la Freedon 75, gara disputata sulla distanza di 75 giri sull’ovale del Lucas Oil Raceway di Indianapolis. Primo successo per il giovane canadese nella USF 2000, al volante della Tatuus gestita dal team Jay Howard Driver Development, squadra orfana di Liam McNeilly, dominatore dei primi appuntamenti stagionali.

Il pilota britannico, dopo aver saltato l’appuntamento sul circuito stradale di Indianapolis, ha dovuto rinunciare anche all’unico round ovale del campionato a causa di problemi con il visto che non gli permettono ancora di rientrare negli Stati Uniti. A compensare questa mancanza ci hanno pensato però i suoi compagni di squadra, Martella in primis, che ha trionfato partendo dalla prima fila.

Nonostante la mancata pole (conquistata invece da Ayrton Houk), Martella ha tenuto alta la pressione sul poleman fin dalla partenza, riuscendo a conquistare la testa della corsa al tredicesimo giro. Da questo momento in poi il leader non ha più mollato la prima posizione, incrementando il proprio vantaggio fino ad un periodo di neutralizzazione a 13 giri dalla fine.

Anche dopo la ripartenza il vincitore non ha subito pressioni alle sue spalle, tagliando il traguardo con un vantaggio di 1.8 secondi sul secondo classificato. Sul podio sono saliti anche Thomas Schrage e Brad Majman, rispettivamente in seconda e terza posizione. Quarto posto per Caleb Gafrarar, seguito da G3 Argyros a completare le prime cinque posizioni.

Sesto Teddy Musella, davanti ad Elliot Cox e Sebastian Garzon. Soltanto nono Jack Jeffers, che ha perso la leadership di campionato a favore di Schrage. Ultimo posto in top ten per Evan Cooley, mentre il poleman Ayrton Houk ha terminato la corsa soltanto undicesimo dopo aver accusato evidenti problemi di bilanciamento della monoposto.

Venerdì 23 maggio 2025, gara

1 - Anthony Martella - JHDD - 75 giri 29’27”3190
2 - Thomas Schrage - VRD - 1”8009
3 - Brad Majman - JHDD - 2”6199
4 - Caleb Gafrarar - Pabst - 3”3542
5 - G3 Argyros - Pabst - 5”7241
6 - Teddy Musella - VRD - 6”1964
7 - Elliot Cox - SFHR - 6”9225
8 - Sebastian Garzon - DEForce - 7”1810
9 - Jack Jeffers - Exclusive - 8”3715
10 - Evan Cooley - Exclusive - 9”2806
11 - Ayrton Houk - Benchmark - 10”2632
12 - Christian Cameron - VRD - 10”4704
13 - Wian Boshoff - SFHR - 10”8764
14 - Eddie Beswick - Synergy - 1 giro
15 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 1 giro
16 - Lucas Fecury - Exclusive - 1 giro

Ritirati
63° giro - Jeshua Alianell
47° giro - Patricio Gonzalez
1° giro - Timothy Carel

Il campionato
1.Schrage 190; 2.Jeffers 183; 3.McNeilly 163; 4.Musella 135; 5.Argyros 135; 6.Gafrarar 116; 7.Cooley 114; 8.Martella 106; 9.Garzon, Majman 102.
Tatuus