formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
27 Mag 2025 [10:58]

USF2000 a Indianapolis ovale, gara
Primo successo per Martella

Carlo Luciani

Anthony Martella ha vinto dominando la Freedon 75, gara disputata sulla distanza di 75 giri sull’ovale del Lucas Oil Raceway di Indianapolis. Primo successo per il giovane canadese nella USF 2000, al volante della Tatuus gestita dal team Jay Howard Driver Development, squadra orfana di Liam McNeilly, dominatore dei primi appuntamenti stagionali.

Il pilota britannico, dopo aver saltato l’appuntamento sul circuito stradale di Indianapolis, ha dovuto rinunciare anche all’unico round ovale del campionato a causa di problemi con il visto che non gli permettono ancora di rientrare negli Stati Uniti. A compensare questa mancanza ci hanno pensato però i suoi compagni di squadra, Martella in primis, che ha trionfato partendo dalla prima fila.

Nonostante la mancata pole (conquistata invece da Ayrton Houk), Martella ha tenuto alta la pressione sul poleman fin dalla partenza, riuscendo a conquistare la testa della corsa al tredicesimo giro. Da questo momento in poi il leader non ha più mollato la prima posizione, incrementando il proprio vantaggio fino ad un periodo di neutralizzazione a 13 giri dalla fine.

Anche dopo la ripartenza il vincitore non ha subito pressioni alle sue spalle, tagliando il traguardo con un vantaggio di 1.8 secondi sul secondo classificato. Sul podio sono saliti anche Thomas Schrage e Brad Majman, rispettivamente in seconda e terza posizione. Quarto posto per Caleb Gafrarar, seguito da G3 Argyros a completare le prime cinque posizioni.

Sesto Teddy Musella, davanti ad Elliot Cox e Sebastian Garzon. Soltanto nono Jack Jeffers, che ha perso la leadership di campionato a favore di Schrage. Ultimo posto in top ten per Evan Cooley, mentre il poleman Ayrton Houk ha terminato la corsa soltanto undicesimo dopo aver accusato evidenti problemi di bilanciamento della monoposto.

Venerdì 23 maggio 2025, gara

1 - Anthony Martella - JHDD - 75 giri 29’27”3190
2 - Thomas Schrage - VRD - 1”8009
3 - Brad Majman - JHDD - 2”6199
4 - Caleb Gafrarar - Pabst - 3”3542
5 - G3 Argyros - Pabst - 5”7241
6 - Teddy Musella - VRD - 6”1964
7 - Elliot Cox - SFHR - 6”9225
8 - Sebastian Garzon - DEForce - 7”1810
9 - Jack Jeffers - Exclusive - 8”3715
10 - Evan Cooley - Exclusive - 9”2806
11 - Ayrton Houk - Benchmark - 10”2632
12 - Christian Cameron - VRD - 10”4704
13 - Wian Boshoff - SFHR - 10”8764
14 - Eddie Beswick - Synergy - 1 giro
15 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 1 giro
16 - Lucas Fecury - Exclusive - 1 giro

Ritirati
63° giro - Jeshua Alianell
47° giro - Patricio Gonzalez
1° giro - Timothy Carel

Il campionato
1.Schrage 190; 2.Jeffers 183; 3.McNeilly 163; 4.Musella 135; 5.Argyros 135; 6.Gafrarar 116; 7.Cooley 114; 8.Martella 106; 9.Garzon, Majman 102.
Tatuus