formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
8 Lug 2021 [7:47]

USF2000 a Mid-Ohio
D'Orlando suona la carica

USF2000 a Mid-Ohio
D'Orlando lancia la sfida

Anche se con una vittoria su tre gare disputate Kiko Porto esce dal weekend USF2000 di Mid-Ohio con la leadership del campionato, il brasiliano ha trovato sul saliscendi di Lexington un avversario degno di preoccupazione in Michael D'Orlando. Nella prima gara, il pilota d'origine italiana ha approfittato di una caution per passare Porto ed involarsi verso la vittoria, mentre al terzo posto è emerso nuovamente Simon Sikes.

Porto è riuscito a mantenere la prima posizione (dopo aver segnato tre pole in qualifica) nella seconda corsa, ma ha dovuto mantenere alta la concentrazione per la vicinanza di D'Orlando che si è piazzato secondo a 4 decimi, mentre Sikes ha conquistato un altro podio, replicato poi con un secondo posto in gara 3.

Anche nella manche finale il newyorkese del team Cape ha beffato Porto in occasione di un re-start, e la ripartenze successive sono costate ancora più posizioni all'alfiere DeForce. Oltre a Sykes sono passati infatti Yuven Sundaramoorthy, che non ha avuto un weekend facile, e Matt Round-Garrido.

Venerdì 2 luglio 2021, gara 1

1 - Michael d'Orlando - Cape - 20 giri
2 - Kiko Porto - DEForce - 1"614
3 - Simon Sikes - Legacy - 3"2726
4 - Billy Frazer - Exclusive - 3"8757
5 - Nolan Siegel - DEForce - 4"1066
6 - Bijoy Garg - Howard - 4"811
7 - Jace Denmark - Pabst - 5"3292
8 - Josh Pierson - Pabst - 5"7526
9 - Josh Green - Turn3 - 6"6051
10 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 6"9299
11 - Christian Brooks - Exclusive - 7"7727
12 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 8"1902
13 - Thomas Nepveu - Cape - 8"8309
14 - Spike Kohlbecker - Ignite - 9"1594
15 - Peter Vodanovich - Ignite - 9"6646
16 - Evan Stamer - Ignite - 11"1627
17 - Christian Weir - Turn3 - 12"1115
18 - Jackson Lee - Howard - 12"3613
19 - Ely Navarro - DEForce - 12"6608
20 - Dylan Christie - Turn3 - 13"0486
21 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri - 15"0751
22 - Trey Burke - Dooling - 15"6905
23 - Nathan Byrd - Legacy - 24"7594
24 - Michael Myers - Myers - 9 giri
25 - Erik Evans - Velocity - 10 giri
26 - Chase Hyland - Howard - 17 giri
27 - Prescott Campbell - DEForce - 20 giri
28 - Myles Rowe - Force Indy - 20 giri

Sabato 3 luglio 2021, gara 2

1 - Kiko Porto - DEForce - 20 giri
2 - Michael d'Orlando - Cape - 0"4085
3 - Simon Sikes - Legacy - 4"4027
4 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 6"3545
5 - Thomas Nepveu - Cape - 9"2243
6 - Nolan Siegel - DEForce - 9"9042
7 - Billy Frazer - Exclusive - 10"6588
8 - Christian Brooks - Exclusive - 11"2737
9 - Jace Denmark - Pabst - 11"6158
10 - Josh Green - Turn3 - 11"9953
11 - Spike Kohlbecker - Ignite - 12"3075
12 - Josh Pierson - Pabst - 12"5659
13 - Prescott Campbell - DEForce - 12"9008
14 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 13"1773
15 - Evan Stamer - Ignite - 16"8365
16 - Myles Rowe - Force Indy - 22"8595
17 - Trey Burke - Dooling - 24"9846
18 - Ely Navarro - DEForce - 25"2194
19 - Christian Weir - Turn 3 - 26"2917
20 - Michael Myers - Myers - 26"9212
21 - Erik Evans - Velocity - 35"5305
22 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri - 39"8844
23 - Chase Hyland - Howard - 01'18"40
24 - Nathan Byrd - Legacy - 01'45"32
25 - Dylan Christie - Turn3 - 1 lap
26 - Jackson Lee - Howard - 18"2455
27 - Bijoy Garg - Howard - 01:25"56
28 - Peter Vodanovich - Howard - 3 giri

Domenica 4 luglio 2021, gara 3

1 - Michael d'Orlando - Cape - 20 giri
2 - Simon Sikes - Legacy - 1"0725
3 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 4"2828
4 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 4"6238
5 - Kiko Porto - DEForce - 4"8656
6 - Christian Brooks - Exclusive - 5"7744
7 - Jace Denmark - Pabst - 6"3091
8 - Peter Vodanovich - Howard - 7"8275
9 - Thomas Nepveu - Cape - 8"5618
10 - Spike Kohlbecker - Ignite - 8"8058
11 - Josh Pierson - Pabst - 9"2281
12 - Michael Myers - Myers - 11"744
13 - Jackson Lee - Howard - 11"9926
14 - Erik Evans - Velocity - 12"9411
15 - Billy Frazer - Exclusive - 13"2913
16 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri - 14"9237
17 - Ely Navarro - DEForce - 15"2451
18 - Bijoy Garg - Howard - 15"7189
19 - Nolan Siegel - DEForce - 15"9986
20 - Christian Weir - Turn 3 - 17"7607
21 - Josh Green - Turn 3 - 19"6319
22 - Nathan Byrd - Legacy - 26"0992
23 - Chase Hyland - Howard - 27"9478
24 - Evan Stamer - Ignite - 1 giro
25 - Trey Burke - Dooling - 2 giri
26 - Dylan Christie - Turn 3 - 4 giri
27 - Prescott Campbell - DEForce - 10 giri
28 - Myles Rowe - Force Indy - 19 giri

Il campionato
1. Porto 297; 2. D'Orlando 278; 3. Sundaramoorthy 246; 4. Pierson 224; 5. Brooks 220.


Tatuus