formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
11 Ago 2025 [19:01]

USF2000 a Portland, gare
Jeffers è il nuovo campione

Carlo Luciani

Jack Jeffers è il nuovo campione della USF2000. A Portland è andato in scena l’ultimo appuntamento stagionale della serie americana, che ha decretato il vincitore dopo un bel duello con Thomas Schrage. Già nello scorso round di Toronto il pilota VRD aveva perso punti preziosi contro il rivale, difficili da recuperare con sole tre gare da disputare.

La rimonta non è riuscita, ma Schrage ha provato in tutti i modi a vincere, ottenendo la pole position per un solo centesimo sul leader della classifica. La lotta è proseguita anche all’inizio di gara 1, quando i due sono quasi entrati in contatto. Le posizioni sono rimaste però invariate, mentre alle loro spalle si è verificato un contatto tra Timothy Carel e G3 Argyros. Subito dopo anche Lucas Fecury è finito fuori pista, provocando una caution.

Alla ripartenza, Jeffers ha riprovato l’esterno in curva 1, avvicinandosi a Schrage, che ha poi preso un margine di sicurezza, salvo poi dover difendere negli ultimi giri. Resistere fino alla bandiera a scacchi gli ha garantito la vittoria e la possibilità di tenere vivo il campionato. Terzo posto per Teddy Musella, seguito da Caleb Gafrarar e Sebastian Garzon. Christian Cameron ha chiuso settimo, davanti ad Anthony Martella, Brad Majman ed Evan Cooley a completare le prime dieci posizioni.

Grazie al secondo miglior giro in qualifica, Jeffers è scattato davanti a tutti in gara 2 davanti a Musella e Cooley. Schrage è scattato soltanto dalla quarta posizione e questo è stato un grosso vantaggio per il leader del campionato. Dopo aver lottato all’inizio, Jeffers è riuscito ad allungare sugli avversari, mentre Schrage ha dovuto lottare per risalire fino al secondo posto, strappando la posizione a Garzon.

Il colombiano è stato poi preda di Musella, che ha conquistato nuovamente il podio dopo quello ottenuto in gara 1. Alle sue spalle Martella, seguito da Argyros e Beswick. Ottavo Ryan Giannetta, davanti a Cameron e Gafrarar in chiusura della top-ten. Grazie alla vittoria ottenuta, Jeffers si è assicurato la vittoria di campionato con una gara di anticipo.

In gara 3 a precedere tutti sotto la bandiera a scacchi è stato Musella, che grazie a questo successo ha scavalcato Schrage nella classifica piloti. Un risultato incredibile arrivato dopo esser scattato in prima fila con il neocampione Jeffers, superato al quindicesimo giro e secondo al traguardo. Sul podio anche Garzon, seguito da Cooley e Majman, rispettivamente in quarta e quinta posizione. Hanno completato la top-ten: Gafrarar, Martella, Fecury, Beswick e Cameron, in ordine dalla sesta alla decima posizione.

Venerdì 8 agosto 2025, gara 1

1 - Thomas Schrage - VRD - 25 giri 30’21”2982
2 - Jack Jeffers - Exclusive - 0”5106
3 - Teddy Musella - VRD - 9”8097
4 - Caleb Gafrarar - Pabst - 12”1567
5 - Sebastian Garzon - DEForce - 13”7121
6 - Eddie Beswick - Synergy - 15”4268
7 - Christian Cameron - VRD - 15”9073
8 - Anthony Martella - JHDD - 16”9716
9 - Brad Majman - JHDD - 22”7784
10 - Evan Cooley - Exclusive - 23”3269
11 - Ryan Giannetta - VRD - 29”8449
12 - Vaughn Mishko - DEForce - 32”4984
13 - Spencer Hancock - ENVE - 56”7625
14 - Jeshua Alianell - DEForce - 1 giro
15 - G3 Argyros - Pabst - 6 giri

Ritirati
1° giro - Lucas Fecury
1° giro - Timothy Carel

Sabato 9 agosto 2025, gara 2

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 25 giri 29’56”5899
2 - Thomas Schrage - VRD - 3”6759
3 - Teddy Musella - VRD - 12”5734
4 - Sebastian Garzon - DEForce - 17”7509
5 - Anthony Martella - JHDD - 21”7508
6 - G3 Argyros - Pabst - 22”5606
7 - Eddie Beswick - Synergy - 24”3583
8 - Ryan Giannetta - VRD - 24”9590
9 - Christian Cameron - VRD - 26”1907
10 - Caleb Gafrarar - Pabst - 29”5174
11 - Vaughn Mishko - DEForce - 1’01”5791
12 - Spencer Hancock - ENVE - 1’06”2171
13 - Lucas Fecury - Exclusive - 1 giro

Ritirati
9° giro - Jeshua Alianell
9° giro - Evan Cooley

Non partito
Timothy Carel

Domenica 10 agosto 2025, gara 3

1 - Teddy Musella - VRD - 25 giri 30’25”7450
2 - Jack Jeffers - Exclusive - 1”4586
3 - Sebastian Garzon - DEForce - 6”1012
4 - Evan Cooley - Exclusive - 6”5046
5 - Brad Majman - JHDD - 8”3027
6 - Caleb Gafrarar - Pabst - 9”0975
7 - Anthony Martella - JHDD - 9”6092
8 - Lucas Fecury - Exclusive - 15”3270
9 - Eddie Beswick - Synergy - 15”4320
10 - Christian Cameron - VRD - 15”6783
11 - Jeshua Alianell - DEForce - 17”5351
12 - Thomas Schrage - VRD - 18”0251
13 - G3 Argyros - Pabst - 18”6239
14 - Ryan Giannetta - VRD - 22”6054
15 - Spencer Hancock - ENVE - 46”9590
16 - Vaughn Mishko - DEForce - 50”6430

Non partito
Timothy Carel

Il campionato
1.Jeffers 438; 2.Musella 371; 3.Schrage 370; 4.Argyros 289; 5.Gafrarar 288; 6.Cooley 234; 7.Martella 220; 8.Garzon 217; 9.Fecury 203; 10.Beswick 195.
Tatuus