World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
22 Lug 2025 [9:59]

USF2000 a Toronto, gare
Jeffers allunga su Schrage

Carlo Luciani

Dopo due settimane è tornata in azione anche la USF2000, che è scesa in pista sul tracciato cittadino di Toronto prima del finale di Portland che decreterà il campione 2025. È stato Jack Jeffers a dominare il weekend canadese, vincendo entrambe le gare in programma e allungando in classifica piloti su Thomas Schrage, incappato in un fine settimana tutt’altro che semplice durante il quale ha visto sfumare gran parte delle sue chance di titolo, ormai ridotte al lumicino.

Schrage era dato per favorito dopo la qualifica che gli ha permesso di conquistare la pole position in Gara 1, ma le dinamiche hanno poi portato alla risalita di Jeffers. La corsa, iniziata in ritardo per via di una parte di pista scivolosa che è stata poi pulita, ha visto subito due testacoda, il primo da parte di Lucas Fecury, ed il secondo da parte di Sebastian Garzon, quest’ultimo provocante una neutralizzazione.

Alla ripartenza Jeffers si è fatto subito minaccioso fino a portarsi alle spalle di Schrage in seconda posizione, superandolo a metà dei giri a disposizione. Il nuovo leader della gara ha poi allungato mentre il suo avversario ha dovuto battagliare alle sue spalle, finché un contatto nelle fasi finali lo ha definitivamente eliminato dalla lotta. Sul podio con Jeffers sono saliti Eddie Beskwick e Teddy Musella, rispettivamente secondo e terzo al traguardo. Quarto G3 Argyros, seguito da Brad Majman e Anthony Martella. Settimo Lucas Fecury, davanti a Timothy Carel e Rodrigo Gonzalez. Wian Boshoff ha completato la top-ten.

In Gara 2 Jeffers è scattato dalla pole e non ha dovuto compiere sorpassi per replicare il successo di Gara 1. La corsa è partita in condizioni di asfalto ancora umido in alcuni tratti, che hanno tratto in inganno diversi piloti, tra cui anche Schrage, che ha abbandonato la compagnia anzitempo, completando nel peggiore dei modi il weekend che probabilmente gli costerà il titolo.

Poco dopo Beswick ha provocato la prima caution, ed in seguito a questa fase di neutralizzazione se n’è subito verificata un’altra, quando sulla monoposto di Garzon è ceduta l’ala anteriore in pieno rettilineo. Alla ripartenza Jeffers non ha avuto problemi ad allungare, conquistando la sua quinta vittoria stagionale con un vantaggio di oltre 3 secondi sul primo degli inseguitori.

In seconda posizione si è classificato Caleb Gafrarar, mentre Argyros ha migliorato il quarto posto di Gara 1 salendo sul podio grazie al terzo posto nell’ultima manche. Quarto Majman, seguito da Fecury e Jeshua Alianell. In top-ten anche Rodrigo Gonzalez e Patricio Gonzalez, rispettivamente ottavo e decimo, con Carel nel mezzo.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 25’51”2007
2 - Eddie Beswick - Synergy - 8”4924
3 - Teddy Musella - VRD - 8”6835
4 - G3 Argyros - Pabst - 17”0814
5 - Brad Majman - JHDD - 17”5752
6 - Anthony Martella - JHDD - 17”8993
7 - Lucas Fecury - Exclusive - 21”2946
8 - Timothy Carel - JHDD - 24”8062
9 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 25”3105
10 - Wian Boshoff - SFHR - 26”0766
11 - Kaylee Countryman - Exclusive - 42”1899
12 - Patricio Gonzalez - DEForce - 54”6179
13 - Thomas Schrage - VRD - 1 giro
14 - Christian Cameron - VRD - 1 giro

Ritirati
10° giro - Caleb Gafrarar
6° giro - Jeshua Alianell
3° giro - Sebastian Garzon

Non partito
Evan Cooley

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 27’13”1453
2 - Caleb Gafrarar - Pabst - 3”6798
3 - G3 Argyros - Pabst - 7”7675
4 - Teddy Musella - VRD - 8”4932
5 - Brad Majman - JHDD - 10”5699
6 - Lucas Fecury - Exclusive - 14”8780
7 - Jeshua Alianell - DEForce - 16”1713
8 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 20”3300
9 - Timothy Carel - JHDD - 20”5632
10 - Patricio Gonzalez - DEForce - 24”8419
11 - Ryan Giannetta - VRD - 28”8147
12 - Wian Boshoff - SFHR - 29”7534
13 - Sebastian Garzon - DEForce - 36”0638
14 - Kaylee Countryman - Exclusive - 37”6250

Ritirati
2° giro - Evan Cooley
2° giro - Anthony Martella
2° giro - Thomas Schrage
2° giro - Eddie Beswick

Non partito
Christian Cameron

Il campionato
1.Jeffers 353; 2.Schrage 301; 3.Musella 297; 4.Argyros 260; 5.Gafrarar 243; 6.Cooley 199; 8.Martella 176; 8.McNeilly 163; 9.Garzon 159; 10.Beswick 154.
Tatuus