E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
16 Dic 2020 [9:55]

Ufficiale: Tsunoda in AlphaTauri,
nel 2021 torna un giapponese in F1

Jacopo Rubino

All'indomani dei rookie test ad Abu Dhabi, la Red Bull ha dato l'ufficialità: Yuki Tsunoda nel 2021 correrà in Formula 1 con l'AlphaTauri, sostituendo Daniil Kvyat. Il pilota giapponese, il primo sulla griglia sette anni dopo Kamui Kobayashi, si è guadagnato la promozione dopo una splendida stagione in F2 in cui ha chiuso al terzo posto in classifica generale, centrando tre vittorie e sette piazzamenti sul podio.

Nella serie cadetta Tsunoda è stato forse la principale sorpresa del 2020, chiudendo da miglior rookie al suo secondo anno in Europa: nel 2018 aveva vinto il titolo della F4 nipponica, per poi essere portato nel Vecchio Continente (tra F3 ed Euroformula) con il supporto congiunto di Honda e Red Bull. Il percorso di crescita, con risultati oltre le aspettative, ha convinto Helmut Marko a dargli un volante in F1. L'annuncio era ormai solo una formalità a una decisione considerata ormai certa da diverse settimane.

"Voglio ringraziare AlphaTauri, Red Bull e il Dr Marko per avermi dato questa opportunità, e ovviamente tutte le persone in Honda per il supporto che mi hanno dato in carriera, dandomi le opportunità di gareggiare in Europa", ha commentato Yuki. "So che tanti tifosi giapponesi faranno il tifo per me, cercherò di fare del mio meglio anche per loro".

La Honda, tornata come motorista nel 2015, ha raggiunto così l'obiettivo di portare nel Mondiale un proprio pupillo, anche se ha già deciso di disimpegnarsi a fine 2021. Ma Red Bull ha voluto puntare su Tsunoda per i suoi meriti, più che per il passaporto, in questo caso "solo" un plus.

"In F2 ha mostrato il giusto mix di aggressività e competenza tecnica", ha sottolineato Franz Tost, responsabile della scuderia di Faenza. "Nel test di novembre a Imola, dove ha provato la macchina 2018, i suoi tempi sono stati molto costanti nella simulazione di gara, ha fatto progressi durante la giornata e ha dato ai nostri ingegneri indicazioni utili. In più si è integrato facilmente con lo staff Honda, cosa di sicuro aiuto. E anche nel test Abu Dhabi ha confermato di saper imparare in fretta e di essere pronto al salto in Formula 1".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar