formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
18 Ago 2014 [21:58]

Ufficiale: Verstappen con Toro Rosso nel 2015

Massimo Costa

Italiaracing aveva dato l'anteprima mondiale lo scorso 2 agosto, in occasione della gara FIA F.3 European Championship a Spielberg. Max Verstappen strappato alla Mercedes dalla Red Bull con una offerta imperdibile: debuttare in F.1 con la Toro Rosso nel 2015, a 17 anni, divenendo così il pilota più giovane della storia del campionato del mondo. Ebbene, lunedì sera la Red Bull ha reso ufficiale il nostro scoop. Verstappen è il nuovo pilota Toro Rosso e nel 2015 affiancherà Daniil Kvyat. Tanti saluti a Jean-Eric Vergne dunque, dopo tre anni trascorsi col team di Faenza tra alti e bassi. E dentro Verstappen

L'olandese, figlio dell'ex pilota di F.1 Jos, ha debuttato sulle monoposto soltanto quest'anno passando direttamente dal karting al FIA F.3. Un salto che pareva esagerato, ma Verstappen è stato fin da subito competitivo, in grado di lottare per la vittoria fin dalla gara del debutto con la Dallara-Volkswagen del team Van Amersfoort, una squadra sempre ritenuta di seconda fascia. Il giovane olandese ha conquistato sette vittorie ed è secondo in campionato dietro ad Esteban Ocon (Junior Lotus), in piena corsa per il titolo. Pilota aggressivo, a volte anche troppo, Verstappen era stato messo sotto contratto dalla Mercedes in occasione del GP di Germania F.1, ma pochi giorni dopo è arrivato come un tornado Helmut Marko via Red Bull. E davanti all'offerta F.1, il management del giovane Max non ha saputo dire di no.

Una carriera fulminante dunque, che ricorda il passaggio in F.1 di Kimi Raikkonen quando dopo un solo anno di monoposto nel 2000, con la F.Renault 2.0 e tra l'altro campionato nazionale britannico (vinto), saltò sulla Sauber F.1 e debuttò immediatamente nel 2001. Verstappen ha bruciato tutte le tappe e tutte le aspettative confermando in F.3 di possedere un talento raramente riscontrabile: velocissimo sul giro secco in qualifica, sia con pista bagnata (imbarazzante il distacco che ha inflitto al Nurburgring in Q1 ai rivali) e sull'asciutto, cattivo nei sorpassi, gran controllo del mezzo, in qualche occasione ha però dimostrato scarsa visione di gara esagerando con certe manovre, poi punite dai commissari sportivi. Deve ripulirsi di certi eccessi, insomma.

Rimane la domanda: Verstappen saprà esprimersi sugli stessi livelli anche con monoposto dotate di potenza superiore ai 250 cavalli di una F.3? Non c'è risposta per ora, in quanto non ha mai guidato vetture di World Series Renault (se non un test con la vecchia vettura a Spielberg) o GP2. Probabilmente si allenerà nei prossimi mesi con queste vetture prima di salire sulla Toro Rosso. Per lui si prospetta una sfida sicuramente estrema.

L'innamoramento improvviso di Marko per Verstappen taglia le gambe a Carlos Sainz, primo candidato a salire in F.1 il prossimo anno proprio con la Toro Rosso in quanto pilota Junior Red Bull. Il 19enne spagnolo conduce il campionato World Series Renault e di più certo non potrebbe fare per meritarsi un posto in F.1 sotto le insegne Red Bull. Ma come accaduto lo scorso ottobre con Antonio Felix Da Costa, stoppato dalla decisione improvvisa di Marko di promuovere Kvyat in Toro Rosso al suo posto, ecco che il film si ripete con Sainz. Che se si confermerà al primo posto nella volata finale del campionato WSR (divenendo tra l'altro il primo pilota Red Bull a vincere il titolo), quale opportunità riceverà da Marko per il 2015? Un parcheggio alla Caterham? Un ruolo di terzo pilota? Nelle prossime settimane ne sapremo di più.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar