formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
20 Ago 2019 [11:38]

Ufficiale il calendario 2019-2020,
si correrà fra dicembre e febbraio

Jacopo Rubino

È adesso ufficiale il calendario della prossima stagione di F3 Asia, studiato, come già reso noto, per adeguarsi alle nuove regole stabilite per la Superlicenza di Formula 1. Sono sempre in programma cinque round, compattati però in tre mesi nel periodo invernale: da dicembre a febbraio, ancora più anticipo del previsto, per quella che sarà di fatto un'edizione 2019-2020.

Il via è fissato nel weekend del 15 dicembre a Sepang, nella prestigiosa cornice del WTCR, mentre allo scoccare del nuovo anno ci saranno le inedite trasferte mediorientali di Dubai (11 gennaio, a supporto della 24 Ore) e Abu Dhabi (18 gennaio). Quindi, al fianco dell'Asian Le Mans Series, il ritorno in Malesia e la sfida finale a Buriram, in Thailandia. Il format degli appuntamenti resta articolato su tre gare. Ricordiamo che l'attuale campionato si concluderà il 28 settembre a Shanghai.

"Il calendario 2020 è stato pensato per venire incontro alle esigenze dei piloti, che vogliono sviluppare le loro carriere il più in fretta possibile, e dei team", ha spiegato l'italiano Davide De Gobbi, capo della serie attraverso la sua società Top Speed. "Senza scendere a compromessi sulla qualità, abbiamo ridotto i costi e gli spostamenti, massimizzato il tempo in pista e daremo la possibilità di guadagnare punti Superlicenza prima che inizino i campionati in Europa e Giappone".

Secondo le nuove disposizioni FIA, infatti, dal prossimo anno ai piloti sarà consentito accumulare punti Superlicenza in un massimo di due campionati, e la fine del primo non dovrà sovrapporsi alla partenza del secondo. La partecipazione alla F3 Asia potrà essere complementare ai successivi impegni nel Vecchio Continente tra le varie F4 nazionali, Formula Regional o Formula Renault Eurocup, ma anche a categorie di livello superiore.

Il calendario 2019-2020 della F3 Asia

15 dicembre 2019 - Sepang (Malesia)
11 gennaio - Dubai (Emirati Arabi)
18 gennaio - Abu Dhabi (Emirati Arabi)
15 febbraio - Sepang (Malesia)
23 febbraio - Buriram (Thailandia)
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing