World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
20 Ago 2019 [11:38]

Ufficiale il calendario 2019-2020,
si correrà fra dicembre e febbraio

Jacopo Rubino

È adesso ufficiale il calendario della prossima stagione di F3 Asia, studiato, come già reso noto, per adeguarsi alle nuove regole stabilite per la Superlicenza di Formula 1. Sono sempre in programma cinque round, compattati però in tre mesi nel periodo invernale: da dicembre a febbraio, ancora più anticipo del previsto, per quella che sarà di fatto un'edizione 2019-2020.

Il via è fissato nel weekend del 15 dicembre a Sepang, nella prestigiosa cornice del WTCR, mentre allo scoccare del nuovo anno ci saranno le inedite trasferte mediorientali di Dubai (11 gennaio, a supporto della 24 Ore) e Abu Dhabi (18 gennaio). Quindi, al fianco dell'Asian Le Mans Series, il ritorno in Malesia e la sfida finale a Buriram, in Thailandia. Il format degli appuntamenti resta articolato su tre gare. Ricordiamo che l'attuale campionato si concluderà il 28 settembre a Shanghai.

"Il calendario 2020 è stato pensato per venire incontro alle esigenze dei piloti, che vogliono sviluppare le loro carriere il più in fretta possibile, e dei team", ha spiegato l'italiano Davide De Gobbi, capo della serie attraverso la sua società Top Speed. "Senza scendere a compromessi sulla qualità, abbiamo ridotto i costi e gli spostamenti, massimizzato il tempo in pista e daremo la possibilità di guadagnare punti Superlicenza prima che inizino i campionati in Europa e Giappone".

Secondo le nuove disposizioni FIA, infatti, dal prossimo anno ai piloti sarà consentito accumulare punti Superlicenza in un massimo di due campionati, e la fine del primo non dovrà sovrapporsi alla partenza del secondo. La partecipazione alla F3 Asia potrà essere complementare ai successivi impegni nel Vecchio Continente tra le varie F4 nazionali, Formula Regional o Formula Renault Eurocup, ma anche a categorie di livello superiore.

Il calendario 2019-2020 della F3 Asia

15 dicembre 2019 - Sepang (Malesia)
11 gennaio - Dubai (Emirati Arabi)
18 gennaio - Abu Dhabi (Emirati Arabi)
15 febbraio - Sepang (Malesia)
23 febbraio - Buriram (Thailandia)
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing