FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
15 Ott 2025 [18:49]

Ufficiale il futuro di Veekay
Nel 2026 correrà con Juncos

Carlo Luciani

Un altro tassello del mercato piloti in vista della prossima stagione della IndyCar è stato posto. Rinus Veekay ha finalmente deciso il proprio futuro e, dopo aver già ufficializzato l’addio al team Coyne alla fine dell’ultima stagione, nel 2026 sarà ai nastri di partenza con il team Juncos Hollinger Racing. Per il pilota olandese si tratta di un ritorno alle origini, in una struttura con cui ha condiviso alcune delle prime tappe della propria carriera americana.

Il 25enne conosce molto bene la squadra fondata da Ricardo Juncos, con la quale ha già trionfato nel campionato Pro Mazda (l’attuale USF Pro 2000) nel 2018, per poi conquistare il secondo posto l’anno successivo in Indy Lights (oggi Indy NXT). Risultati che gli hanno aperto le porte dell’IndyCar, dove è approdato nel 2020 dimostrando fin da subito grande velocità sul giro secco e una particolare affinità con i circuiti cittadini. La scelta di tornare a collaborare con Juncos, dunque, è anche un modo per ritrovare un ambiente familiare, che già in passato aveva saputo valorizzarne il talento.

Nonostante la giovane età, Veekay vanta già un’esperienza di sei stagioni nella categoria americana, di cui cinque con il team Carpenter e l’ultima in forza al team Coyne, con il quale si è separato dopo soltanto un anno. Una carriera di alti e bassi finora per il pilota nativo di Hoofddorp, che ha centrato il suo unico successo in IndyCar nel 2021, sul circuito stradale di Indianapolis, imponendosi dopo una gara condotta con grande maturità. Oltre a questo risultato, l’olandese vanta altri quattro podi nella serie, di cui l’ultimo ottenuto quest’anno sul circuito cittadino di Toronto, a conferma della sua costanza di rendimento su tracciati tecnici e tortuosi.

Nelle ultime settimane si era parlato di un possibile ingaggio da parte del team Foyt per rimpiazzare David Malukas, messo sotto contratto dal team Penske, ma alla fine è arrivata la firma con Juncos Hollinger Racing. La squadra argentina-statunitense, con l’arrivo di Veekay, spera di compiere un salto di qualità, affidandosi a un pilota veloce, esperto e dal potenziale ancora non del tutto espresso.

Il contratto firmato da Veekay riguarda soltanto la stagione 2026, ma non è da escludere una possibile estensione in futuro. L’obiettivo immediato sarà quello di migliorare la costanza di rendimento e portare la squadra più in alto. Per l’olandese, questa sarà anche un’occasione importante per rilanciare la propria carriera e mettersi in mostra agli occhi dei top team in vista delle stagioni successive.
DALLARAPREMA