E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
19 Mar 2020 [18:26]

Ufficiale il rinvio al 2022
per le nuove regole tecniche F1

Jacopo Rubino

Liberty Media, FIA e team sono stati tutti d'accordo, nella riunione decisiva effettua in teleconferenza: la rivoluzione regolamentare programmata per la stagione 2021 di Formula 1 viene rinviata di un anno, in risposta al problema Coronavirus. Nel prossimo campionato, per contenere i costi (visti i minori ricavi attesi), si continueranno a utilizzare i telai 2020. È ancora in fase di discussione il congelamento di ulteriori componenti, come ad esempio le sospensioni e il cambio, mentre le anticipazioni riportate ieri parlavano di motore e aerodinamica come uniche aree in cui resterà libertà di sviluppo. I dettagli arriveranno più avanti.

La delibera odierna è stata intanto approvata all'unanimità, quindi anche da parte della Ferrari che ieri, per quanto scritto da Auto Motor und Sport, aveva chiesto di prendere tempo. In realtà il team principal Mattia Binotto, intervistato da Formula1.com, aveva poi confermato il pieno supporto all'idea: "La Ferrari è pronta per una scelta che va presa nell'interesse di questo sport. Non è sicuramente il momento per egoismo e strategie".

Viene invece confermata l'introduzione del budget cap di 175 milioni di dollari, ma lo slittamento del nuovo ciclo tecnico ne modifica il peso: le vetture di prossima generazione saranno studiate con il tetto alle spese già in vigore, a differenza di adesso, livellando un potenziale vantaggio delle scuderie con maggiori disponibilità economiche. Sono inoltre al vaglio altre misure per ridurre i costi.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar