formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Terza vittoria consecutiva, quarta del '25

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
26 Gen 2017 [15:11]

Ufficiale l'accordo tra Renault e BP

Jacopo Rubino - Photo4

Cambio olio per la Renault, si può dire. Come ventilato da diverse settimane, la squadra di Enstone ha siglato un accordo con il gruppo BP per la fornitura di carburante e lubrificanti, in questo caso attraverso il marchio Castrol. "Questo apre nuove opportunità per la nostra squadra", ha dichiarato il presidente della divisione Renault Sport Racing, Jerome Stoll. Il rapporto avrà anche risvolti commerciali.

BP svilupperà prodotti dedicati per le power unit francesi, aspetto ritenuto più che mai fondamentale "con le nuove regole aerodinamiche" citate dal direttore generale Cyril Abiteboul. Il maggior carico alare porterà infatti a una più elevata resistenza all'avanzamento delle vetture.

Castrol e Renault collaborarono per l'ultima volta nel 1997, quando la casa transalpina era motorista Williams: arrivò il titolo iridato con Jacques Villeneuve, ma anche la decisione di lasciare la Formula 1. I propulsori V10 vennero presi in gestione dalla Mecachrome, mentre la Renault rientrò nel Circus soltanto nel 2001 attraverso la Benetton, poi rilevata in toto per l'anno seguente. Si interrompe inoltre il rapporto con la Total, nato quando l'azienda petrolifera rilevò la Elf, storicamente legata al costruttore parigino.

Curiosamente i V6 turbo in dotazione alla Red Bull (pur denominati TAG-Heuer), saranno alimentati con prodotti della concorrente Exxon Mobil, che si è separata dopo due decenni dalla McLaren. La scuderia di Woking è destinata a sua volta a lavorare con la stessa BP, che si dividerà perciò su due fronti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar