Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
20 Feb 2020 [18:45]

Vacilla anche il programma Toyota?
Sulla LMH annuncio "a tempo debito"

Marco Cortesi

Anche Toyota ha qualche dubbio sul percorso del WEC e sul futuro della classe LMH riservata alle hypercar? A quanto pare si. La casa giapponese, a seguito dell'annuncio di Aston Martin che ha messo "in pausa" la partecipazione al progetto, ha spiegato che "confermerà la propria situazione a tempo debito".

Non è stata quindi una conferma senza se e senza ma. Ci sarà invece un processo di presa in considerazione da parte di un costruttore che già ora, a fine LMP1, si trova nella scomoda posizione di vincere correndo contro nessuno, a meno di venire pesantemente penalizzata.

Che senso avrebbe correre contro dei privati? Ma soprattutto, perché investire risorse nello sviluppo di una vettura molto costosa, che si sta rivelando molto difficoltoso nonostante le sinergie e il know-how della TS050.

Ulteriori commenti sono attesi durante il weekend di gara in Texas. A marzo arriveranno poi i dettagli sui regolamenti LMDh, che sono risultati particolarmente "appetitosi" per molti costruttori a livello di rapporto budget-prestazioni.

Ci saranno delle limitazioni a salvaguardia della formula "europea"? Possibile, però le difficoltà che quest'ultima sta incontrando potrebbero spingere l'IMSA e i suoi stakeholders a volere "di più", per affermare la loro formula.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA