Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
1 Dic 2006 [18:38]

Valencia - 2° turno
Luca Filippi stupisce il paddock

Questa mattina seguiva le prove dal muretto box e dalla tribuna, in attesa della giornata di domani che lo avrebbe visto salire sulla Dallara-Renault della Arden. Ma improvvisamente, Luca Filippi è stato chiamato dall'ingegnere di pista Mick Cooke il quale gli ha comunicato che nel pomeriggio avrebbe preso il posto di Adrian Zaugg, alle prese con una infiammazione ai muscoli dell'avanbraccio. Filippi si è cambiato in tutta fretta, ha trovato la necessaria concentrazione e si è lanciato in pista. Inizialmente con prudenza in quanto montava gli pneumatici rovinati da Zaugg in un testacoda. Poi, appena montato l'unico treno di gomme nuove che ha potuto sfruttare, Filippi ha compiuto un eccellente giro che lo ha portato in testa alla classifica. Nessuno è più riuscito a fare meglio. Il piemontese ha siglato il crono di 1'18"680, leggermente superiore al tempo della mattina di Timo Glock in 1'18"541, ma rimane comunque la seconda migliore prestazione della giornata pur con la metà dei giri compiuti rispetto ai suoi colleghi. A testimonianza che nel secondo turno non si è per nulla scherzato in pista, basta leggere la classifica: in appena un secondo, venti piloti!

A italiaracing, Filippi ha commentato: "Non mi aspettavo di salire in macchina oggi pomeriggio, ma quando me lo hanno detto ero felicissimo. Nei primi giri che ho compiuto sono stato molto prudente perché le gomme erano spiattellate per via di un precedente testacoda di Zaugg e non mi azzardavo a fare la prima curva veloce a sinistra con la abituale velocità. Sentivo comunque che la monoposto era ben assettata. Così quando ho montato le gomme nuove, al terzo giro, perché faceva freddo e non entravano in temperatura, ho segnato il mio miglior tempo nonostante qualche piccola imperfezione e una vettura della Trident che procedeva lentamente. Poi al quinto passaggio ho riavvicinato il crono precedente. Sono felice di essere stato il più veloce del secondo turno e spero che la Arden abbia apprezzato questo mio risultato".

Molto vicino a Filippi in classifica, Nicolas Lapierre, più lento di appena nove millesimi, poi terzo ha concluso Borja Garcia. Lo spagnolo della Durango ha effettuato il suo run di "qualifica" con tre gomme nuove e una con 107 chilometri sulle spalle, causa un diverso utilizzo degli pneumatici per una uscita di pista nella prima sessione. Nonostante una vettura quindi non perfettamente bilanciata, Garcia è riuscito a piazzarsi al terzo posto. Felice Ivone Pinton: "Stiamo dimostrando di essere costantemente nelle prime posizioni in questi test invernali. Ora con Garcia, ma prima anche con Perera e con Filippi a Le Castellet eravano in cima alla classifica. Segnale che stiamo lavorando bene, come del resto abbiamo fatto anche nel corso del 2006, non è che ci siamo inventati chissa che. Probabilmente non avevamo chi ci portava in quelle posizioni..."

Non hanno ripetuto le prestazioni del mattino Timo Glock e Antonio Pizzonia. Problemi di assetto per Giorgio Pantano, sesto. Buon debutto in GP2 per Nico Hulkenberg, vincitore domenica scorsa a Sepang nella serie A1 Grand Prix. Uscite di pista per Bruno Senna e Pastor Maldonado che si ritrovano a fondo classifica. Per quanto riguarda il venezuelano, atteso a un accordo con la Trident, sono emerse voci di un possibile passaggio in Champ Car.

English
Luca Filippi may have only had two hours in the Arden International car this afternoon, but he made the very best use of his time by setting the quickest lap of the afternoon. The Italian shared the afternoon with Adrian Zaugg, but the South African was only able to manage the 27th fastest lap. This was to be expected however, as the majority of drivers posted their fastest times in the final minutes of the session and Adrian had only completed 2 laps himself earlier in the afternoon. Nicolas Lapierre was again impressive for Dams with the second fastest time, while Borja Garcia popped into third for Durango. Andy Zuber finished fourth with Jose Maria Lopez fifth and Giorgio Pantano sixth. Lucas di Grassi finally managed to set a laptime in the afternoon session and wound up eighth for ART Grand Prix, while this morning's pace setter Timo Glock finished 12th.
gp2series


Massimo Costa

Nella foto, Luca Filippi (Photo Pellegrini)

I tempi del 2° turno, venerdì 1 dicembre 2006

1 - Luca Filippi - Arden - 1'18"680 - 34 giri
2 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'18"689 - 24
3 - Borja Garcia - Durango - 1'18"705 - 30
4 - Andreas Zuber - iSport - 1'18"743 - 40
5 - Jose Maria Lopez - BCN - 1'18"899 - 29
6 - Giorgio Pantano - Campos - 1'18"956 - 32
7 - Michael Ammermuller - ART - 1'19"007 - 37
8 - Lucas Di Grassi - ART - 1'19"011 - 27
9 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'19"055 - 22
10 - Alexandre Negrao - Minardi Piquet - 1'19"093 - 30
11 - Andy Soucek - Carlin DPR - 1'19"229 - 27
12 - Timo Glock - iSport - 1'19"255 - 23
13 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'19"315 - 29
14 - Ben Hanley - Racing Engineering - 1'19"371 - 40
15 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'19"417 - 33
16 - Roldan Rodriguez - Minardi Piquet - 1'19"428 - 27
17 - Sergio Jimenez - BCN - 1'19"469 - 41
18 - Nico Hulkenberg - Super Nova - 1'19"495 - 45
19 - Kohei Hirate - Trident - 1'19"518 - 36
20 - Ricardo Risatti - Campos - 1'19"693 - 31
21 - Mike Conway - Super Nova - 1'19"925 - 34
22 - Ernesto Viso - Carlin DPR - 1'19"981 - 25
23 - Alberto Valerio - Durango - 1'20"113 - 17
24 - Jason Tahinci - FMSI - 1'20"232 - 26
25 - Bruno Senna - Arden - 1'20"539 - 23
26 - Pastor Maldonado - Trident - 1'21"450 - 14
27 - Adrian Zaugg - Arden - 1'21"572 - 2
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI