GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
2 Dic 2006 [12:53]

Valencia - 3° turno
Andreas Zuber abbassa il limite

Superiorità della iSport di Paul Jackson nel terzo turno di test collettivi a Valencia. Andreas Zuber ha abbassato i riferimenti cronometrici di ieri portando il limite a 1'18"432. Dietro all'austriaco, il compagno di squadra Timo Glock con 1'18"465. L'unico che ha tenuto il passo dei piloti iSport è stato Antonio Pizzonia della FMSI. Il brasiliano aveva il miglior tempo in 1'18"472 (tre piloti nello stesso decimo), ma una nuvola di fumo ha decretato la rottura del proprio motore. Pizzonia non ha quindi potuto rispondere a Zuber e Glock. Ricordiamo che la pole nella qualifica della prova di apertura del campionato 2006, che si tenne proprio a Valencia lo scorso aprile, era stata di Nelson Piquet in 1'17"886.

Leggermente più staccato i rookie Kazuki Nakajima e Roldan Rodriguez. Il giapponese della Dams sta confermando quanto di buono si dice di lui mentre lo spagnolo ha portato il sorriso nel team Minardi Piquet che vede Tancredi Pagiaro in prima linea nel dirigere le operazioni. Ha guidato molto bene anche Mike Conway; il campione della F.3 inglese nonché vincitore di Macao, questa mattina ha potuto assaggiare la monoposto della ART infilando una serie di giri di alto livello. Conway è sesto e precede il momentaneo compagno di colori Michael Ammermuller. Borja Garcia ha colto il settimo tempo con la vettura della BCN (ieri lo spagnolo era con Durango) e precede Kohei Hirate, in progressione con la Trident, e Giorgio Pantano. Meglio rispetto alla prima giornata Pastor Maldonado con la seconda vettura Trident. In Durango è tornato Clivio Piccione che non saliva su una monoposto dall'ultima gara della stagione 2006, a Monza lo scorso settembre. Luca Filippi ha compiuto qualche giro al posto di Adrian Zaugg (bene il sudafricano), ma non ha utilizzato le gomme nuove. Primi giri in GP2 per Sam Bird.

English
Andreas Zuber and Timo Glock put iSport International at the top of the timesheets this morning as the final day of 2006 testing got underway in Valencia. The Austrian's lap of 1:18.432 was enough to beat Timo into second by the slightest of margins... just 0.03 as the session ended. The two iSport drivers were followed closely by Antonio Pizzonia in the FMS International car, while Kazuki Nakajima continued his fine testing pace with Dams to sit fourth. Roldan Rodriguez had one of his best GP2 series sessions to date for Piquet Sports in fifth with Mike Conway an impressive sixth for ART Grand Prix.
gp2series


Massimo Costa

Nella foto, Andreas Zuber (Photo Pellegrini).

I tempi del 3° turno, sabato 2 dicembre 2006

1 - Andreas Zuber - iSport - 1'18"432 - 38 giri
2 - Timo Glock - iSport - 1'18"465 - 42
3 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'18"472 - 25
4 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'18"607 - 34
5 - Roldan Rodriguez - Minardi Piquet - 1'18"621 - 34
6 - Mike Conway - ART - 1'18"667 - 31
7 - Michael Ammermuller - ART - 1'18"703 - 37
8 - Borja Garcia - BCN - 1'18"717 - 39
9 - Kohei Hirate - Trident - 1'18"932 - 29
10 - Giorgio Pantano - Campos - 1'18"947 - 33
11 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'19"004 - 27
12 - Bruno Senna - Arden - 1'19"089 - 32
13 - Pastor Maldonado - Trident - 1'19"109 - 37
14 - Adrian Zaugg - Arden - 1'19"124 - 27
15 - Jose Maria Lopez - BCN - 1'19"167 - 24
16 - Alexandre Negrao - Minardi Piquet - 1'19"186 - 38
17 - Nico Hulkenberg - Super Nova - 1'19"295 - 44
18 - Ricardo Risatti - Campos - 1'19"360 - 38
19 - Ernesto Viso - Carlin DPR - 1'19"424 - 26
20 - Alvaro Parente - Racing Engineering - 1'19"459 - 38
21 - Luiz Razia - Racing Engineering - 1'19"489 - 46
22 - Jason Tahinci - FMSI - 1'19"523 - 30
23 - Alberto Valerio - Durango - 1'19"602 - 34
24 - Clivio Piccione - Durango - 1'19"629 - 29
25 - Luca Filippi - Arden - 1'19"682 - 17
26 - Christian Bakkerud - Carlin DPR - 1'21"152 - 40
27 - Sam Bird - Super Nova - 1'21"592 - 38
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI