formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
14 Ott 2023 [17:21]

Valencia - Gara 1
Rinicella vince di forza

Massimo Costa

Diciamo subito che dopo la qualifica 1, il risultato finale è stato ampiamente modificato da una serie di penalità per track limits. E così. Ricardo Gracia che era secondo è passato quarto, Enzo Deligny da terzo è stato retrocesso sesto, Theophile Nael da quarto a quinto, queste le penalità tra coloro che erano nelle prime file. Valerio Rinicella, quinto in Q1, è così balzato secondo e in prima fila a fianco di Christian Ho mentre Mattia De Palo è salito nella terza piazzola della seconda fila assieme a Gracia, Poi, Nael e Deligny in terza fila, Andres Cardenas e Keanu Al Azharin in quarta e via dicendo.

Al via, Rinicella è scattato bene ed ha attaccato Ho, non lestissimo allo spegnimento dei semafori. Il pilota di Singapore ha addirittura accompagnato sull'erba il romano lungo il rettifilo, che non ha alzato il piede. Alla prima curva sono entrati appaiati in un durissimo confronto, nessuno dei due voleva alzare il piede. Alla fine, Rinicella l'ha spuntata prendendosi la prima posizione su Ho mentre dietro Pablo Sarrazin è andato in ghiaia chiamando la safety-car.

A quel punto, si è verificato un altro incidente in regime di SC. Sul rettifilo di arrivo nelle ultime due posizioni, Filippo Fiorentino stava tranquillamente scaldando le gomme quando incomprensibilmente gli è piombato addosso Isaac Barashi. La vettura del brasiliano del team Cram è stata pesantemente danneggiata nella parte posteriore così come quella del team GRS di un decisamente distratto Barashi.

Quando le operazioni dei commissari di percorso si sono concluse, le posizioni sono rimaste pressoché congelate fino alla bandiera a scacchi con Rinicella che ha gestito molto bene tutti i giri rimasti tenendo sotto controllo Ho. Terzo, Theophile Nael non ha osato più di tanto pensando al campionato e al fatto che Deligny era dietro, quinto alle spalle di Gracia. Chi ha perso posizioni è stato De Palo che da terzo al via è subito scivolato sesto, poi settimo venendo passato anche da Cardenas.

Per Rinicella, è il secondo successo in carriera nella F4 spagnola dopo quello di Navarra e grazie ai punti acquisiti sale terzo in campionato ai danni proprio di Ho.

Sabato 14 ottobre 2023, gara 1

1 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 18 giri
2 - Christian Ho - Campos - 1"335
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 2"261
4 - Ricardo Gracia - Monlau - 6"872
5 - Enzo Deligny - Campos - 8"070
6 - Andres Cardenas - Campos - 8"659
7 - Mattia De Palo - Campos - 9"310
8 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 10"227
9 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 13"542 **
10 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 13"899
11 - Reno Francot - MP Motorsport - 19"004 
12 - Daniel Macia - GRS - 19"116 **
13 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 19"646 **
14 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 21"729
15 - Fernando Barrichello - Monlau - 23"375
16 - Theodor Jensen - Sainteloc - 25"804
17 - Lin Hodenius - Monlau - 27"423 **
18 - Jesse Carrasquedo - Campos - 28"152
19 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 30"337
20 - Noah Stromsted - Campos - 31"296
21 - Luciano Morano - Sainteloc - 31"778
22 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 32"065
23 - Eric Gené - Tecnicar - 32"972
24 - Flavio Olivieri - Cram - 33"716
25 - Juan Cota - Drivex - 33"864
26 - Griffin Peebles - Tecnicar - 35"018
27 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 36"414
28 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 36"623
29 - Kai Daryanani - Cram - 38"204
30 - Gabriel Stilp - GRS - 48"993

Ritirati
Lorenzo Castillo
Joao Diaz Balesteiro
Filippo Fiorentino
Isaac Barashi
Pablo Sarrazin

Il campionato
1.Nael 257 punti; 2.Deligny 191; 3.Rinicella 190; 4.Ho 187; 5.Clerot 140; 6.De Palo 115; 7.Stromsted 103; 8.Cardenas 95; 9.Al Azhari 83; 10.Lisle 41; 11.Berrio 33; 12.Ninovic 29; 13.Gracia 19; 14.Kluss 8; 15.Yamakoshi 7; 16.Barrichello 6; 17.Nogales 5; 18.Carrasquedo, Rodella, Cota 4; 21.Al Rifai 3; 22.Sarrazin, Abkhazhava 2; 24.Peebles 1.

TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing