indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
18 Set 2021 [18:49]

Valencia - Gara 1
Øgaard domina, Van't Hoff ko

Mattia Tremolada - Fotocar13

Vittoria in solitaria per Sebastian Øgaard nella prima corsa del fine settimana della F4 spagnola sul circuito di Valencia. Il pilota danese, il primo degli inseguitori al leader Dilano Van't Hoff in campionato, scattava dalla prima fila, proprio accanto al pilota olandese. Come spesso accade, il portacolori di MP Motorsport non ha avuto una partenza impeccabile, venendo subito passato dal rivale, che ha così preso la prima posizione. La safety car, intervenuta per consentire ai commissari di far ripartire Guilherme Oliveira, insabbiatosi nel corso del primo giro, ha immediatamente congelato le posizioni.

Ala ripartenza, Dani Macia è stato bravo a beffare a sua volta lo stesso Van't Hoff, mettendosi davanti all'olandese prima di curva 1. Quest'ultimo ha tentato di rispondere in curva 2, prendendo l'esterno del portacolori di Formula de Campeones, che ha però allargato al traiettoria portandolo a sfiorare la ghiaia. Van't Hoff non ha mollato, ma non avendo spazio ha colpito il posteriore di Macia. Il contatto è risultato fatale ad entrambi, con l'olandese che ha rotto l'ala anteriore e lo spagnolo che ha forato la posteriore destra.

A differenza del rivale, Van't Hoff è poi riuscito a ripartire dopo il pit stop e ha fatto segnare il giro più veloce, assicurandosi un ulteriore punto, che sommato ai due della pole position, gli consente di chiudere comunque la giornata con qualche lunghezza. La vittoria di Øgaard non basta a riaprire i giochi per il titolo, ma potrebbe ritardare il successo di Van't Hoff, a cui servirebbero 140 punti di vantaggio per laurearsi campione con due round di anticipo.



Il pilota danese ha preceduto sul traguardo Pepe Martí, che regala così al team Campos una bella doppietta, la prima nella serie. Maksim Arkhangelskii ha invece beneficiato della penalità di 2" inflitta a Enric Bordás per track limits, per prendersi il primo podio nella serie a scapito del pilota di Formula de Campeones, che aveva sfruttato il caos scatenato da Van't Hoff e Macia per salire dalla decima alla terza piazza. Buon quarto Suleiman Zanfari, mentre il compagno di squadra Rik Koen è precipitato nel finale dalla quinta alla nona piazza. Gil Molina taglia così il traguardo sesto, davanti a Braden Lee Oxley e Noam Abramczyk, con Alejandro Garcia a completare la top-10.

Fuori gioco Manuel Espirito Santo, mentre è stato particolarmente Vladislav Ryabov. Partito male dalla seconda fila, il pilota russo di GRS era precipitato in 15esima piazza, salvo risalire a suon di sorpassi in sesta posizione. Nel finale, però, un problema tecnico lo ha momentaneamente rallentato, facendolo scivolare 13esimo. Ryabov non si è arreso, si è rimesso all'inseguimento della zona punti, ma un testacoda ha definitivamente messo fine alle sue speranze di conquistare la top-10. 13esima e 18esima piazza per i due rookie Miron Pingasov e Anshul Gandhi, alla prima gara in monoposto.

Sabato 18 settembre 2021, gara 1

1 - Sebastian Øgaard - Campos - 16 giri in 27'09"891
2 - Josep Martí - Campos - 10"940
3 - Maksim Arkhangelskii - Drivex - 12"380
4 - Suleiman Zanfari - MP Motorsport - 13"830
5 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 13"850
6 - Gil Molina - MP Motorsport - 17"470
7 - Branden Oxley - Drivex - 17"693
8 - Noam Abramczyk - Drivex - 19"287
9 - Rik Koen - MP Motorsport - 20"174
10 - Alejandro Garcia - Campos - 20"238
11 - Filip Jenic - Teo Martin - 20"934
12 - Noah Degnbol - MP Motorsport - 21"479
13 - Miron Pingasov - MP Motorsport - 22"862
14 - Emely De Heus - MP Motorsport - 24"839
15 - Georg Kelstrup - MP Motorsport - 25"755
16 - Oleksandr Partyshev - Campos - 25"934
17 - Oliver Michl - Teo Martin - 29"596
18 - Anshul Gandhi - GRS - 33"707
19 - Jorge Campos - Teo Martin - 34"609
20 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 40"509
21 - Vladislav Ryabov - GRS - 41"919
22 - Guilherme Oliveira - Drivex - 57"304

Ritirati
Daniel Macia
Manuel Espirito Santo
Lola Lovinfosse

Giro più veloce: Dilano Van't Hoff in 1’34"074

Il campionato
1.Van't Hoff 230 punti; 2.Øgaard 139; 3.Marti 121; 4.Macia 111; 5.Bordas 93; 6.Arkhangelskii 64; 7.Degnbol 60; 8.Kelstrup, Koen 56; 10.Ryabov 50.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing