formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

FIA e Liberty Global estendono
l’accordo di altri 10 anni fino al 2048

Michele Montesano Se a Londra si sta disputando l’ultimo doppio appuntamento dell’undicesima stagione di Formula E, la FIA g...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 2
La pioggia non ferma Dunne

Luca BassoContrariamente a quanto successo alla Formula 3, la Formula 2 è riuscita a disputare l’ultima gara del weekend, no...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
31 Mar 2007 [15:47]

Vallelunga - Qualifica
La prima pole a Waldschmidt

La prima pole stagionale della F.Renault 2.0 italiana, di scena a Vallelunga, reca la firma di Henkie Waldschmidt. L'olandese della Prema ricomincia da dove aveva concluso. Lo scorso anno infatti, aveva colto la pole nell'ultimo appuntamento di Monza, ma sotto la pioggia. Il risultato odierno conferma la crescita costante di Waldschmidt, un percorso iniziato verso la metà del 2006 e che ha raggiunto l'apice sul circuito romano. Montate le gomme nuove, Henkie è stato implacabile piazzando un irraggiungibile 1'33"199 che gli ha permesso di scavalcare Brendon Hartley, del team Epsilon, altro grande protagonista del weekend di Vallelunga. Il neozelandese occupava il primo posto con 1'33"301, ma nulla ha potuto contro Waldschmidt. Prima fila quindi per un pilota del Toyota Driver Program e uno del Red Bull Junior Team.

Due debuttanti in seconda fila. Sono lo spagnolo Roberto Mehri del team Jenzer e l'australiano Daniel Ricciardo della RP Motorsport. Il loro ingresso in F.Renault è a dir poco strabiliante, come quello di Cesar Ramos (BVM Minardi), ottimo settimo. Il brasiliano è forse il rookie più... rookie di tutti in quanto arriva direttamente dal karing e non ha disputato prove invernali, Winter Trophy o altri campionati con monoposto, come Ricciardo che arriva dalla F.Bmw asiatica. Terza fila per Mihai Marinescu della District e Martin Plowman, compagno di Waldschmidt.

Primo degli italiani Andrea Caldarelli, ottavo. Il pilota della Prema è però deluso per il risultato ottenuto. Caldarelli ha accusato un forte sottosterzo che aumenta quando la pista acquista aderenza. Nono Jaime Alguersuari della Epsilon mentre Felipe Lapenna, leader incontrastato delle prove libere del venerdì non è riuscito a ripetere il tempo di ieri. Il brasiliano della BVM Minardi è stato mezzo secondo più lento. Ha incontrato traffico, un po' come tutti, e si è innervosito non riuscendo a ritrovare la concentrazione. Positiva anche la prestazione dei debuttanti Fabio Leimer e Aleix Alcaraz, in sesta fila, e Oliver Turvey e Simeon Ivanov, in settima. Sotto le aspettative Daniel Zampieri, che non è riuscito a confermare i buoni risultati delle libere di venerdì e dei test invernali. Peccato per Andrea Roda insabbiatosi dopo appena quattro giri e imitato dal compagno di squadra Gianluca Colombo. Crisi per Stefano Coletti, solo trentunesimo, che accusa vari problemi alla monoposto. Notevole il livello qualitativo con sedici piloti racchiusi in un secondo.

Massimo Costa

Nella foto, Henkie Waldschmidt (Foto Barni).

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Henkie Waldschmidt - Prema - 1'33"199
Brendon Hartley - Epsilon - 1'33"301
2. fila
Roberto Mehri - Jenzer - 1'33"393
Daniel Ricciardo - RP - 1'33"618
3. fila
Mihai Marinescu - District - 1'33"660
Martin Plowman - Prema - 1'33"675
4. fila
Cesar Ramos - BVM Minardi - 1'33"732
Andrea Caldarelli - CO2 - 1'33"769
5. fila
Jaime Alguersuari - Epsilon - 1'33"780
Felipe Lapenna - BVM Minardi - 1'33"828
6. fila
Aleix Alcaraz - District - 1'33"950
Fabio Leimer - Jenzer - 1'33"996
7. fila
Oliver Turvey - Jenzer - 1'34"043
Simeon Ivanov - BVM Minardi - 1'34"129
8. fila
Daniel Zampieri - Cram - 1'34"150
Mika Maki - Epsilon - 1'34"174
9. fila
Michele Faccin - CO2 - 1'34"261
Riccardo Cinti - It Loox - 1'34"270
10. fila
Valerio Prandi - Viola - 1'34"333
Daniel Mancinelli - CO2 - 1'34"370
11. fila
Niky Sebastiani - It Loox - 1'34"408
Federico Leo - RP - 1'34"450
12. fila
Giovanni Nava - Cram - 1'34"475
Nicola Zonzini - Cram - 1'34"561
13. fila
Patrick Kronenberger - RP - 1'34"627
Patrick Reiterer - AP - 1'34"696
14. fila
Sergio Campana - Cram - 1'34"700
Bianca Steiner - Steiner - 1'34"722
15. fila
Paolo Meloni - W&D - 1'34"865
Giammarco D'Alelio - Facondini - 1'34"893
16. fila
Stefano Coletti - Epsilon - 1'35"045
Christian De Francesch - Dueppì - 1'35"159
17. fila
Miquel Julià - Epsilon - 1'35"200
Stefano Bizzarri - It Loox - 1'35"504
18. fila
Pablo Montilla - Epsilon - 1'35"749
Marco Betti - It Loox - 1'36"010
19. fila
Andrea Roda - Tomcat - 1'36"300
Gianluca Colombo - Tomcat - 1'37"501