formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
3 Mar 2010 [13:22]

Vallelunga, 1° turno
Marciello e JD i più veloci

Si è conclusa la prima sessione di test della Formula Abarth sul circuito capitolino di Vallelunga. In pista ben 17 i piloti che hanno potuto testare il comportamento di questa nuova vettura costruita da Tatuus per la formula addestrativa ACI CSAI. Nel turno della mattina il più veloce è risultato essere Raffaele Marciello, che al volante della monoposto di JD Motorsport ha completato 28 giri col miglior crono di 1’33”216. Matteo Davenia, alfiere del team Cram, ha ottenuto il secondo rilevamento cronometrico a sei decimi da Marciello, mentre Marco Moscato coi colori di TP Formula ha staccato la terza prestazione.

Positivo il lavoro svolto in casa Tomcat, dove Vicky Piria, quarta, e Matteo Beretta, sesto, hanno messo a sandwich Niccolò Schirò, che ha svezzato per la prima volta la macchina di Emmebi Motorsport. Il team Prema ha portato in pista due delle tre punte che verranno schierate nel campionato, con Riccardo Agostini capace di agguantare la settima prestazione, mentre Jordi Cunill ha concluso la sessione col dodicesimo tempo. Chiude la top ten Mario Marasca, autore di uno sfortunato fuori pista a metà mattina che lo ha costretto ai box.

Marasca difende i colori del team PKF che rientra nelle formule propedeutiche CSAI dopo averle lasciate nel 2007, laureando campione Salvatore Ciccatelli. Altro rientro è quello di Europa Corse, che nel periodo di fornitura Gloria della Formula Azzurra conquistò il titolo 2005 con Davide Rigon. Con la compagine reggiana in questa occasione scende in pista Cristiano Marcellan, già loro alfiere nel Gloria Scouting Cup. Unico team non italiano presente a Valleunga è il Jenzer Motorsport, che ha portato in pista lo statunitense Eddie Cheever e lo svedese Mans Grenhagen.

Dall’inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Raffaele Marciello (foto ElleEmme)

Mercoledì 3 marzo, 1° turno

1 – Raffaele Marciello – JD – 1’33”216 - 28 giri
2 – Matteo Davenia – Cram – 1’33”832 – 42
3 – Marco Moscato – TP – 1’35”145 - 32
4 – Vicky Piria - Tomcat - 1'35"749 – 44
5 – Niccolò Schirò – Emmebi – 1’35”817 - 57
6 – Matteo Beretta - Tomcat - 1'36"101 - 53
7 – Victor Guerin – JD – 1’36”308 - 42
8 - Riccardo Agostini – Prema – 1’37”062 - 35
9 – Lorenzo Camplese – MG -1’37”582 - 22
10 - Mario Marasca - PKF - 1'37"690 – 14.
11 – Riccardo Iob – ARM – 1’37”898 - 37
12 - Jordi Cunill – Prema – 1’39”588 - 28
13 – Eddie Cheever – Jenzer - 1’40”122 - 11
14 – Edo Ghirelli - BVM - 1'41"695 – 20
15 – Cristiano Marcellan – Europa Corse - 1'42"061 - 21
16 – Mans Grenhagen – Jenzer – Senza Tempo
17 – Simone Taloni – Virus Racing – Senza Tempo.