F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
14 Set 2019 [19:37]

Vallelunga, qualifica
In pole il team Imperiale

Saranno Vito Postiglione, Jeroen Mul ed Alex Frassineti a partire dalla pole position nella 3. prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance in programma all’autodromo di Vallelunga. I portacolori dell’Imperiale Racing (Lamborghini Huracan), nonché leader della classifica provvisoria, hanno ottenuto il miglior riscontro cronometrico nella somma dei tre tempi, concludendo con 4’34"344 e staccando di 0"959 l’equipaggio di BMW Team Italia composto da Comandini-Johansson-Sims (BMW M6 GT3), che partiranno al loro fianco in prima fila.

Alle loro spalle andranno a schierarsi le due Ferrari 488 di RS Racing e Scuderia Baldini con, rispettivamente, Di Amato-Vezzoni (4’35"391) e Fisichella-Gai-Villeneuve (4’35"610), mentre dalla terza fila scatteranno le due 488 di Salikhov-Bulatov-Perel (Rinaldi Racing) e Cioci-Veglia-Balzan (Easy Race), seguite dalle due Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport affidate a Moiseev-Rovera-Agostini e Colombo-Linossi-Ling.

La top ten è completata dall’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Weerts-Den Tandt e dalla Lamborghini Huracan dell’Imperiale Racing affidata a Perolini-Gersekowski-Zonzini, che sulla griglia di partenza troveranno alle loro spalle la Ferrari 488 di Mann-Cressoni-Nielsen (AF Corse) e la Lamborghini Huracan di Cazzaniga-Cazzaniga-Pirri (LP Racing). In settima fila andranno a schierarsi Cristoni-Michelotto-Skaras (Lamborghini Huracan ST-Antonelli Motorsport) che con 4’45.045 hanno ottenuto il miglior tempo nella GT Light davanti alla vettura gemella di Paolino-Demarchi-Littman (Iron Lynx) e alla Ferrari 458 Italia di Ceresoli-Tanaka (PMA Motorsport).

Nella GT4 si profila l’ennesimo duello tra BMW e Porsche, vicine anche nella classifica dei migliori tempi, che ha visto i portacolori di BMW Italia, Fascicolo-Guerra-Fontana (BMW M4 GT4), accreditati di 5’04"823, davanti agli avversari nella corsa per il titolo, Ghezzi-Chiesa-Babini (Porsche Cayman-Autorlando). Completano la griglia della terza gara stagionale la Porsche Cayman di Gnemmi-Neri-Pera (Ebimotors), la Ginetta G55 di Magnoni-Schjerpen (Ginetta G55-Nova Race) e la Maserati Gran Turismo di Pajuranta-Becagli-Bernazzani (V-Actio
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing