Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
29 Set 2006 [19:56]

Vallelunga, libere 1: Davide Rigon sull'onda di Barcellona

Il primo turno di prove libere è finito con il portacolori di Corbetta, Davide Rigon, che dimostra di aver subito ripreso confidenza con la vettura dopo la buona prestazione in F.3000 a Barcellona lo scorso week-end, che si è piazzato davanti a tutti.
Subito molto interessante il tempo di Rigon, che in 1’34”107 dimostra di poter essere subito veloce. Dopo le prime modifiche ai box, in pista il più veloce è Fabrizio Crestani in 1’33”915, seguito da Giuseppe Terranova ad un decimo, che lo scalza al passaggio successivo dalla vetta col crono di 1’32.789.

Al terzo posto un ottimo Efisio Marchese, con però già 3 decimi di distacco. Rigon è quarto col tempo di 1’33"118, quando viene scavalcato anche da Frassineti, che lo precede di solo un centesimo. Forse crisi per il pilota vicentino? Macché; al passaggio successivo, infatti, piazza un tempo stratosferico, in 1’32”651, che nessuno, Terranova a parte, riesce ad avvicinare. Negli ultimi minuti esce di pista Frassineti per rottura del semiasse, che non riesce a migliorare il suo tempo, rimanendo però uno dei piloti candidati alla vittoria.

Da segnalare due prestazioni, non tanto assolute, quanto relative: Jacopo Faccioni è rimasto per gran parte del turno attorno alla quinta posizione, mentre Paolo Bossini ha chiuso in 11° posizione di classe, ma c’è da tenere conto che era la prima volta che correva sul tracciato capitolino con una Formula 3 e che è anche impegnato nel campionato di Formula Azzurra, quindi sia la sua concentrazione sia le sue performance fisiche potrebbero non essere al massimo dello splendore. Non era presente in pista perché impegnato con l’A1 GP il veneto Michele Rugolo, che prenderà regolarmente parte alla manifestazione nella giornata di sabato.

Antonio Caruccio

I tempi ufficiali delle libere, venerdì 29 settembre 2006

1 - Davide Rigon (Dallara 304-Opel) – Corbetta – 1’32”651
2 - Giuseppe Terranova (Dallara 304-Opel) – Lucidi – 1’32”799
3 - Fabrizio Crestani (Dallara 304-Opel) – Corbetta – 1’32’’815
4 - Efisio Marchese (Dallara 304-Opel) - Europa Corse – 1’33”003
5 - Mauro Massironi (Dallara 304-Opel) – Passoli - 1’33”065
6 - Alex Frassineti (Dallara 304-Opel) – Lucidi – 1’33”108
7 - Manuele Gatto (Dallara 304-Opel) – Passoli – 1’33”479
8 - Federico Glorioso (Dallara 304-Opel) – Corbetta – 1’34”515
9 - Jacopo Faccioni (Dallara 304-Opel) - Scuderia N.T. – 1’35”111
10 – Paolo Bossini (Dallara 304-Mugen) – Ghinzani– 1’35”524
11 – Vlado Arabadzhiev (Dallara 304-Opel) – En.Ro. Competition– 1’37”088