indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
23 Lug 2022 [16:27]

Vallelunga, qualifiche
Girolami sulla cresta dell'Honda

Da Vallelunga - Michele Montesano

Il WTCR è sbarcato per la prima volta sul rovente Autodromo di Vallelunga, ad attendere i piloti infatti è stato il caldo romano che sta attanagliando il circuito capitolino. A siglare la pole sul tracciato intitolato a Piero Taruffi è stato Nestor Girolami. L’argentino, che durante la conferenza stampa ha raccontato delle sue origini marchigiane, ha saputo sfruttare al meglio una Honda Civic Type R più leggera svettando nella lista dei tempi con 1’14”811. Il pilota del Münnich Motorsport infatti è stato l’unico a scendere sotto il muro del 1’15”.

Alle spalle dell’argentino hanno chiuso le 2 Hyundai Elantra N di Mikel Azcona e Norbert Michelisz. Entrambi i piloti del BRC hanno mostrato un ottimo passo nell’arco delle prove libere che però non si è materializzato nel corso del giro secco del Q3. Gli alfieri Hyundai infatti hanno focalizzato il loro lavoro preparandosi al meglio in vista delle due manche di domani.

Quarto crono per Nathanaël Berthon (nella foto sotto) ancora alle prese con i postumi del violento impatto contro la Cupra di Daniel Nagy a Vila Real e in cui il francese ha subito una decelerazione di 27 G. A chiudere la top 5 è stato Esteban Guerrieri che ha messo a frutto la sua conoscenza del tracciato maturata nelle formule minori. Sempre al vertice nel corso dei vari segmenti delle qualifiche, l’argentino non è però riuscito a trovare la zampata vincente nel momento clou del Q3.



Primo degli esclusi nel Q2 Attila Tassi che nella prima gara di domani sconterà 3 posizioni in griglia per non aver rispettato il regime di Full Course Yellow nel corso delle FP2. A seguire le Audi RS3 LMS di Mehdi Bennani e Gilles Magnus resisi protagonisti, assieme all’altro alfiere Comtoyou Racing Tom Coronel, di un’incomprensione nel corso del loro ultimo tentativo lanciato.

A completare la top 10 Santiago Urrutia e Yann Ehrlacher che, per via dell’inversione della griglia, partiranno dalla prima fila di gara 2. In Lynk & Co però è scattato nuovamente l’allarme gomme, dopo che in FP1 Yvan Muller è uscito ad oltre 220 km/h a causa della delaminazione dell’anteriore sinistra. Considerando i problemi riscontrati con le GoodYear, sommati ai 1355 kg delle 03 TCR, il team Cyan Racing non ha ancora sciolto le riserve se correrà o meno nelle due manche di domani.

Rob Huff, unica punta di casa Zengo Motorpsort, ha piazzato la sua Cupra Leon al quattordicesimo posto. Infatti Daniel Nagy sarà costretto a saltare la tappa italiana del WTCR per i postumi accusati dopo l’incidente in gara 2 di Vila Real. A chiudere la classifica il portoghese Tiago Monteiro.

Sabato 23 luglio 2022, qualifiche

1 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 1'14"811
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'15"052
3 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'15"280
4 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'15"341
5 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 1'15"518
6 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1'15"341 (Q2) *
7 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'15"347 (Q2)
8 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'15"368 (Q2)
9 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'15"401 (Q2)
10 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'15"406 (Q2)
11 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'15"483 (Q2)
12 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'15"823 (Q2)
13 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'15"679 (Q1)
14 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 1'15"696 (Q1)
15 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'15"789 (Q1)
16 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1'15"834 (Q1)

* Tassi verrà retrocesso di 3 posizioni in gara 1 per non aver rispettato una Full Course Yellow nel corso delle FP2