dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
24 Lug 2022 [12:16]

Vallelunga, gara 1
Girolami vince nel forfait Lynk & Co

Da Vallelunga - Michele Montesano

Si sperava che il capitolo nero, targato Nürburgring 2022, per il WTCR fosse solamente un brutto ricordo, ma a Vallelunga l’incubo per gli pneumatici Goodyear è tornato. Ancora una volta le numerose gomme delaminate si sono rivelate il tallone d’Achille delle vetture Turismo. Il produttore americano sarà sicuramente nell’occhio del ciclone e, date le circostanze, non è detto che gara 2 verrà disputata.

Il momento chiave è avvenuto già al termine del giro di schieramento, quando il Cyan Racing ha richiamato tutti i suoi piloti ai box per ritirarsi anticipatamente dalla gara (nella foto sotto). Lo avevano detto in Lynk & Co già nella giornata di ieri quando, nel corso delle prime prove libere, Yvan Muller aveva subito una delaminazione all’anteriore sinistra finendo nella ghiaia ad oltre 220 km/h. Considerato che, dati alla mano, le Goodyear non sarebbero durate oltre 15 giri sulle 03 TCR, il team svedese ha deciso di non prendere parte alla prima manche.



Allo start il poleman Nestor Girolami ha contenuto i 2 piloti Hyundai BRC Mikel Azcona e Norbert Michelisz cercando di arrivare alla staccata dei Cimini con un buon margine. L’argentino del Münnich Motorsport ha quindi continuato a tenere a bada Azcona, mentre l'ungherese è stato sopravanzato, nel tratto più guidato della seconda tornata, dalle Audi di Nathanaël Berthon e Gilles Magnus.

All’ottavo passaggio è scattato il primo campanello d’allarme per Goodyear, quando sia Mehdi Bennani che Tiago Monteiro sono stati costretti a rientrare ai box con gli pneumatici delaminati. In particolare il portoghese ha quasi rischiato di perdere il controllo della sua Honda Civic per colpa dello scoppio improvviso della gomma anteriore sinistra, la più sollecitata sulla pista di Vallelunga.

Stessa sorte è toccato a Berthon, autore del giro più veloce della gara, che al dodicesimo giro ha controllato l’Audi RS3 LMS arrivata lunga al curvone con una gomma dechapata. Il francese ha coinvolto anche Rob Huff costretto a uscire fuori pista per evitarlo. L’inglese è poi rientrato a sua volta ai box con la Cupra zoppicante a causa di un’ennesima foratura.



La direzione gara ha deciso di chiamare in pista l’intervento della safety car per consentire ai commissari di pulire la pista dai numerosi detriti. Al restart Girolami, insignito del Tricea Hero Trophy per essere stato il più veloce nelle qualifiche ad affrontare l'iconica curva del tracciato capitolino, ha gestito nuovamente il ritorno di Azcona (nella foto sopra) andando a conquistare la vittoria. Gradino più basso del podio per Magnus che ha rintuzzato gli attacchi finali di Michelisz. Quinto Attila Tassi che ha preceduto Tom Coronel vincitore del WTCR Trophy.

Brivido all’ultimo giro per Esteban Guerrieri rallentato da un problema meccanico. Una fumata proveniente dal retrotreno della Honda ha fatto temere il peggio, visto che già nelle qualifiche la Civic Type R ha subito noie al turbo. Ma l’argentino è riuscito a chiudere al settimo posto precedendo Huff e le Audi griffate Comtoyou Rcing di Bennani e Berthon, fanalino di coda Monteiro.

Domenica 24 luglio 2022, gara 1

1 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 22 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 0"248
3 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"788
4 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 2"099
5 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 6"706
6 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 12"152
7 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 59"004
8 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 1 giro
9 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1 giro
10 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1 giro
11 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 2 giri

Giro più veloce: Nathanaël Berthon 1'15"763

Ritirati
Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan
Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan
Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan
Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan
Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan

Il campionato
1.Azcona 184 punti; 2.Girolami 153; 3.Huff 138; 4.Urrutia 137; 5.Ehrlacher 133; 6.Magnus 117; 7.Ma 97; 8.Berthon 94; 9.Michelisz 85; 10.Guerrieri 83.