FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
3 Set 2006 [15:37]

Varano, gara 1: Mauro Massironi a testa bassa

Nella mattinata sul tracciato parmense di Varano de’ Melegari si è corsa l’11esima gara del Campionato Italiano Formula 3. Manco a dirlo, per la quinta volta consecutiva, la sesta stagionale, a vincere è stato Mauro Massironi, alfiere del team Passoli.
La gara parte con Massironi in pole e Alex Frassineti in prima fila, che riesce ad affiancarlo alla prima staccata, ma il lombardo ha la traiettoria esterna più veloce nella curva di richiamo e rimane in testa. In griglia rimane piantato Manuele Gatto, che compie un solo giro e per problemi alla frizione è costretto al ritiro. Al primo passaggio Massironi passa con quattro decimi di vantaggio su Frassineti, poi Rugolo in terza posizione, seguito da Rigon, Marchese, Crestani, Terranova e Glorioso. Nel corso del secondo passaggio, Crestani passa Marchese e protegge le spalle al suo compagno di squadra, dal possibile attacco del siciliano di Europa Corse. Al quarto giro, per un errore, Terranova si insabbia e mette fine alle sue ambizioni per la gara, che potrà però utilizzare in corsa 2, dove parte dalla prima fila.

Col ritiro dei due piloti siciliani, la classifica al settimo giro vede Massironi che allunga su Frassineti, Rugolo, Rigon, Crestani, Marchese, Glorioso, e Faccioni che entra per la prima volta in zona punti all’ottavo posto. Il problema principale di questa stagione sono i doppiati, e in una pista “corta” come quella di Varano, solo 2.375 metri, diventa problematica la situazione perché c’è il rischio di dare addirittura tre giri alle vetture più lente. Durante una di queste fasi, Frassineti riduce il distacco, e anche gli altri si avvicinano. Al 12° passaggio, Crestani supera il compagno di squadra Rigon e si porta all’inseguimento di Rugolo. Al 12° giro, tra il leader Massironi e il settimo, Glorioso, ci sono solo quattro secondi. Al 13° passaggio Crestani tocca nel posteriore Rugolo, costringendolo ad un testacoda, e al conseguente ritiro. Ne approfittano Massironi e Frassineti, che si allontanano e saranno poi irraggiungibili dagli altri.

Al 18° passaggio tra Massironi e Frassineti ci sono 2”2, ed il leader ha 3”7 su Crestani, 4”6 su Rigon, 5”2 su Marchese e 6”9 su Glorioso. Posizioni stabili fino al 21° giro, quando Marchese guadagna pericolosamente su Rigon, ma il vicentino del team Corbettariesce a rintuzzare gli attacchi del siculo. Si arriva così al termine della gara, con Frassineti in recupero su Massironi, Crestani che completa il podio seguito dal compagno di squadra Rigon, da Marchese, Glorioso, che commette un errore all’ultimo giro, Faccioni e Arabadzhiev, entrambi per la prima volta a punti.

È stato però presentato e accettato un reclamo nei confronti di Crestani per il contatto con Rugolo, e i commissari hanno inflitto al pilota di Corbetta una penalità di 40 secondi alla sua classifica, e dal 3° poto scivola al 7°, lasciando via libera a Riogn, Marchese, Glorioso e Faccioni, che risalgono al terzo, 4°, 5° e 6° posto.

Antonio Caruccio

Nella foto, Mauro Massironi.

L’ordine d’arrivo di gara 1, domenica 3 settembre 2006

1 - Mauro Massironi (Dallara 304-Opel) – Passoli – 26 giri in 28'09"914
2 - Alex Frassineti (Dallara 304-Opel) – Lucidi – a 1”207
3 - Davide Rigon (Dallara 304-Opel) – Corbetta – a 6”554
4 - Efisio Marchese (Dallara 304-Opel) - Europa Corse – a 7”311
5 - Imerio Brigliadori (Dallara 303-Opel) – Style Car – a 24”753
6 - Federico Glorioso (Dallara 304-Opel) – Corbetta – a 33”697
7 - Jacopo Faccioni (Dallara 304-Opel) - Scuderia N.T. – a 41”797
8 - Fabrizio Crestani (Dallara 304-Opel) – Corbetta – a 43”782
9 - Sergio Ghiotto (Dallara 302-Opel) – System Team – a 56”183
10 - Vlado Arabadzhiev (Dallara F304-Opel) – En.Ro. – a 1 giro
11 - Dino Lusuardi (Dallara 394-Fiat) – System Team – a 1 giro
12 - “Gioga” (Dallara 300-Fiat) – Bellspeed – a 1giro
13 - Giovanni Rambelli (Dallara 302-Opel) – Style Car – a 2 giri
14 - Giampiero Negrotti (Dallara 303-Opel) – Style Car – a 2 giri
15 - Carlo Bendinelli (Dallara 392-VW) – Bellspeed – a 2 giri

Giro più veloce: Mauro Massironi in 1’03”479

Ritirati
1° giro - Manuele Gatto
2° giro - Flavio Mattara
3° giro - Salvatore Cardullo
4° giro - Giuseppe Terranova
8° giro - Boga
13° giro - Michele Rugolo
13° giro - Luciano Baldazzi

Il campionato
1.Massironi punti 96; 2.Rugolo 63; 3.Frassineti 59; 4.Rigon 58; 5.Crestani 48; 6.Marchese 28; 7.Terranova 23; 8.Gatto 22; 9.Glorioso 18; 10.Faccioni 3.