indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
22 Ott 2021 [15:05]

Verso il finale di Montmelò
Beretta e Schandorff a caccia del titolo

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Foto Speedy

È una squadra tutta tricolore quella che questo fine settimana andrà a caccia del titolo dell’International GT Open nell’appuntamento finale della stagione 2021, di scena, come ormai da tradizione, a Barcellona. Michele Beretta, coadiuvato dal danese Frederik Schandorff, guida infatti la classifica riservata ai piloti, forte di quattro successi assoluti con la Lamborghini Huracan GT3 di Vincenzo Sospiri Racing. Il team dell’ex pilota di Forlì si è già assicurato matematicamente il titolo riservato alle squadre, grazie a Beretta-Schandorff e a Baptiste Moulin e Yuki Nemoto, che attualmente occupano la quarta posizione in classifica, a soli 5 punti di ritardo dal terzo posto.

Alla vigilia dell’ultimo appuntamento del GT Open, Beretta e Schandorff hanno 22 punti di vantaggio, 16 considerando lo scarto del peggior risultato stagionale, nei confronti di Andy Soucek, che occupa in solitaria la seconda posizione in classifica, in quanto il suo compagno di equipaggio Al Faisal Al Zubair ha saltato l’appuntamento di Budapest. Sul circuito di casa il pilota spagnolo tenterà di mettere i bastoni tra le ruote ai rivali con la Porsche del team Lechner.



Con undici titoli nelle ultime cinque stagioni, culminati nella vittoria del campionato Italiano GT Sprint 2020, la squadra di Vincenzo Sospiri è ormai diventata uno dei punti di riferimento del programma GT3 di Lamborghini, e la partecipazione alla 24 ore di Spa-Francorchamps nel 2021, potrebbe rappresentare il preludio di un impegno in pianta stabile nel GT World Challenge Endurance 2022, sempre con il supporto della Squadra Corse di Sant’Agata. Una rapida ascesa, che in un lustro ha portato la squadra, già al vertice in monoposto con il nome Euronova, dal Super Trofeo alla vittoria tra le squadre del GT Open. A Sospiri va anche dato il merito di aver rilanciato i propri programmi europei alla grande dopo la chiusura delle frontiere asiatiche nel 2020, dove VSR era attiva con successo nei principali campionati GT.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing