IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
28 Ott 2018 [22:22]

Verstappen OK, Ricciardo KO
Ferrari sul podio, Mercedes crisi

Massimo Costa - Photo 4

Una vittoria mai messa in dubbio quella di Max Verstappen e della Red Bull Renault nel Gran Premio del Messico. Un successo che conferma il gran periodo del pilota olandese, passato in testa alla prima staccata resistendo a Lewis Hamilton, e poi mai messo sotto pressione da nessun altro. Per lui è il quinto successo in carriera, il secondo a Città del Messico.

Poteva essere una doppietta per la Red Bull, ma Daniel Ricciardo, dopo la gran pole di sabato, mentre difendeva con i denti la seconda posizione da Sebastian Vettel, a una decina di giri dal traguardo si è dovuto nuovamente ritirare per problemi alla power unit Renault. E l'australiano era veramente col morale a pezzi a fine corsa. Partito male, non ha più visto Verstappen ed ha giocato in difesa impostando la propria gara su una sola sosta al contrario dell'olandese, due volte ai box anche per rispondere alla strategia Ferrari per Vettel, che aveva provato a sorprendere tutti chiamando il tedesco per attaccarlo con le ultrasoft.

Alla prova di qualità di Verstappen, Vettel non si è fatto intimorire. Ci si aspettava finalmente una dimostrazione tutta orgoglio del tedesco ed è arrivata mettendo anche a segno due gran sorpassi a centro gara su Ricciardo ed Hamilton. Poi, un ritmo elevato per tutti i 71 giri e il secondo posto finale. E come lui, bella gara anche per Kimi Raikkonen, ancora caldo dal successo di Austin. Il finlandese, un solo pit-stop, ha gestito da campione le gomme supersoft ed ha acchiappato meritatamente la terza posizione.

Hamilton ha fatto una bellissima partenza dalla seconda fila, è stato secondo nelle fasi iniziali, ma praticamente fin da subito ha dovuto lottare con un eccessivo consumo delle gomme anteriori e posteriori. Una anomalia incomprensibile (saranno veramente quei fori nei cerchi che da Austin la FIA ha voluto chiudere) e che ha colpito anche Valtteri Bottas, pure lui brillante in partenza, poi letteralmente sparito e giunto quinto a 1 giro. E per poco anche Hamilton non è stato doppiato. Alla fine l'inglese ha potuto festeggiare, da quarto all'arrivo il suo quinto mondiale (di cui parliamo a parte). Ma la Mercedes non ha chiuso il discorso per il titolo costruttori, la Ferrari è ancora in corsa.

Sesta posizione per la Renault, ma a due giri da Verstappen. Un distacco d'altri tempi. A portare gli 8 punti al team francese è stato Nico Hulkenberg, sempre alle spalle di Carlos Sainz finchè non si è dovuto ritirare per noie tecniche. Grande settima e nona piazza per la Sauber-Ferrari con Charles Leclerc e Marcus Ericsson. Il team svizzero sale ottavo scavalcando la Toro Rosso-Honda, che pure ha piazzato Pierre Gasly al decimo posto. Applausi per Stoffel Vandoorne che ha tenuto duro recuperando due punti importanti per se stesso e per la McLaren che non lo ha più voluto. Subito KO invece, Fernando Alonso. Gara negativa per la Force India, con Sergio Perez in lunga bagarre con le Sauber, ma costretto al ritiro per problemi tecnici. Gara sporca invece, di Esteban Ocon, finito in mezzo a più contatti e fuori dai punti. Disastrosa invece la prestazione delle Haas-Ferrari, ultime e dietro alle Williams-Mercedes.

Domenica 28 ottobre 2018, gara

1 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 71 giri
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 17"316
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 49"914
4 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'18"738
5 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1 giro
6 - Nico Hulkenberg (Renault) - 2 giri
7 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 2 giri
8 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 2 giri
9 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 2 giri
10 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 2 giri
11 - Esteban Ocon (RP Force India-Mercedes) - 2 giri
12 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 2 giri
13 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 2 giri
14 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 2 giri
15 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 2 giri
16 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 3 giri

Ritirati
Daniel Ricciardo
Sergio Perez
Carlos Sainz
Fernando Alonso

Il campionato piloti
1.Hamilton 358; 2.Vettel 294; 3.Raikkonen 236; 4.Bottas 227; 5.Verstappen 216; 6.Ricciardo 146; 7.Hulkenberg 69; 8.Perez 57; 9.Magnussen 53; 10.Alonso 50; 11.Ocon 49; 12.Sainz 45; 13.Grosjean 31; 14.Gasly 29; 15.Leclerc 27; 16.Vandoorne 12; 17.Ericsson 9; 18.Stroll 6; 19.Hartley 4; 20.Sirotkin 1.

Il campionato costruttori
1.Mercedes 585; 2.Ferrari 530; 3.Red Bull-Renault 362; 4.Renault 114; 5.Haas-Ferrari 84; 6.McLaren-Renault 62; 7.RP Force India-Mercedes 47; 8.Sauber-Ferrari 36; 9.Toro Rosso-Honda 33; 10.Williams-Mercedes 7.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar