FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
8 Ott 2022 [16:16]

Verstappen campione a Suzuka se...
Tutti i calcoli per il titolo bis

Jacopo Rubino - XPB Images

Il primo matchball disponibile, a Singapore, è andato a vuoto. Ma era anche complicato da realizzare. Per Max Verstappen, comunque, la strada verso il secondo titolo di Formula 1 è ormai tracciata, e a Suzuka ha un'altra opportunità per laurearsi matematicamente campione: non ci sarà bisogno di fare calcoli se conquistasse vittoria e giro più veloce, altrimenti ci sono alcune combinazioni da analizzare.

Il portacolori Red Bull si è presentato in Giappone con 104 punti di vantaggio su Charles Leclerc e 106 sul compagno di squadra Sergio Perez, che hanno entrambi accorciato le distanze dopo lo scorso round a Marina Bay. Con vittoria, ma senza best lap, Verstappen potrà festeggiare il bis iridato se Leclerc non andasse oltre il terzo posto; aggiudicandosi la corsa, Verstappen taglierebbe invece a prescindere le residue speranze di Perez.

Più in generale, Verstappen ha modo di archiviare la pratica nel Sol Levante guadagnando almeno 8 lunghezze in più rispetto al ferrarista e 6 nei confronti del messicano. Il che significa che, qualora tagliasse il traguardo al di sotto della sesta piazza, il Mondiale resterà tecnicamente aperto anche nella prossima tappa ad Austin.

"Ho bisogno di un weekend perfetto per ottenere qui il titolo, ma ad essere sincero non ci penso così tanto. Se non accadrà questa volta, sarà più semplice per la prossima. Non cambia davvero nulla", ha commentato Max nella conferenza stampa della vigilia, pur ammettendo: "Vincere qui sarebbe un po' più speciale per il rapporto che abbiamo con la Honda".

Nel frattempo, l'olandese si è messo nelle condizioni ideali siglando la pole-position in qualifica, battendo Leclerc per appena 10 millesimi. "Guardo un giorno alla volta, conta avere macchina competitiva, oggi l'abbiamo avuta e speriamo anche domani", ha poi affermato mantenendo il basso profilo. I commissari lo hanno poi sanzionato con una semplice reprimenda per il quasi incidente con Lando Norris, senza penalità in griglia che gli sarebbero costate la pole.

Di certo, Verstappen si trova a gestire una situazione ben diversa rispetto al 2021, quando si presentò alla sfida finale di Abu Dhabi esattamente a pari merito con Lewis Hamilton. Per non parlare dell'epilogo thriller di quel Gran Premio, ma questa è un'altra storia. Per chi ama le statistiche, Verstappen a Suzuka si prenderebbe il titolo con 4 weekend restanti in calendario, impresa riuscita a Michael Schumacher nel 2001 e 2004, e a Sebastian Vettel nel 2011. Più in anticipo, ne sono stati capaci solo lo stesso Schumi nel 2002 (6 gare) e Nigel Mansell nel 1992 (5). Del resto, l'antagonista Leclerc ne è cosciente: "Max sarà campione. Se non adesso, molto presto".

Max Verstappen campione a Suzuka con:

Vittoria e giro più veloce
A prescindere dai risultati di Leclerc e Perez

Vittoria
Se Leclerc al massimo terzo

Secondo posto
Se Leclerc al massimo sesto, Perez al massimo quarto (o terzo con giro più veloce)

Terzo posto più giro veloce
Se Leclerc al massimo quinto, Perez al massimo quarto

Terzo posto
Se Leclerc al massimo settimo e Perez al massimo sesto

Quarto posto
Leclerc al massimo ottavo e Perez al massimo settimo senza giro veloce

Quinto posto
Se Leclerc al massimo nono e Perez al massimo ottavo

Sesto posto
Se Leclerc non prende punti e Perez al massimo ottavo (o nono con giro veloce)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar