formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
6 Lug 2019 [18:49]

Vila Real, gara 1
Michelisz, dalla pole alla vittoria

Michele Montesano

La prima manche del weekend del Mondiale Turismo, sul cittadino di Vila Real, è stata alquanto soporifera. Sono stati pochissimi i momenti emozionanti, poiché tutti i piloti si sono mantenuti alla larga da possibili contatti e incidenti. A vincere è stato il poleman Norbert Michelisz: l’ungherese ha guidato con assoluta tranquillità dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi. Seconda posizione per Yann Ehrlacher, su Lynk & Co., che ha sopravanzato Augusto Farfus approfittando del Joker Lap.

Fin dalla partenza Michelisz ha controllato gli avversari, anche grazie all’aiuto del team-mate Farfus che gli ha coperto le spalle dall’arrembante Ehrlacher. Chi ha da recriminare è sicuramente Ma Qinghua: il cinese è partito malissimo dalla quinta piazzola scivolando addirittura in diciannovesima posizione nel giro di poche curve. Al terzo passaggio, quando i gruppetti si sono iniziati a sgranare, le due Hyundai di testa hanno effettuato il Joker Lap (nel circuito portoghese ogni pilota in gara è obbligato a effettuare un giro sfruttando un altro tratto della pista) con Farfus che ha avuto la peggio. Infatti nei passaggi successivi Ehrlacher, sfruttando la pista libera, ha inanellato due giri veloci balzando davanti alla Hyundai del brasiliano dopo aver effettuato il suo Joker Lap.

L’unico brivido della gara c’è stato al quinto giro quando Tiago Monteiro e Gabriele Tarquini, in bagarre per il nono posto, sono arrivati appaiati in staccata a ruote fumanti. Entrambi si sono lievemente appoggiati alle barriere, ma ad avere la peggio è stato l’italiano che ha dovuto riportare la i30 N ai box. Mentre il portoghese è scivolato in fondo alla graduatoria. Levate le bandiere gialle, Ehrlacher ha iniziato a spingere per provare a ricucire il distacco dal battistrada Michelisz, mentre Farfus è stato costretto a difendersi dal ritorno di Rob Huff. Ancora una volta sfortunato Esteban Guerrieri: il leader di campionato dopo una bella rimonta, salito in quattordicesima posizione, ha accusato problemi al motore della sua Civic terminando la gara in penultima posizione.

A tagliare per primo il traguardo è stato Michelisz seguito da Ehrlacher, Farfus e Huff. Quinta posizione per Nicky Catsburg che ha preceduto il primo pilota di casa Cupra Aurélien Panis. Settimo Johan Kristoffersson, l’ultimo ad effettuare il Joker Lap, seguito dal duo Lynk & Co. Thed Björk e Yvan Muller. A chiudere La top-10 il primo pilota Audi Jean-Karl Vernay. Il cinese Ma è riuscito a limitare i danni guadagnano i due punti del quattordicesimo posto. Gara più complicata per l’altro portacolori del Romeo Ferraris, Kevin Ceccon, che ha concluso in diciannovesima posizione.

Sabato 6 luglio, gara 1

1 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 11 giri
2 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 2"291
3 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 3"009
4 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 3"538
5 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 7"630
6 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 8"437
7 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 10"344
8 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 11"349
9 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 16"051
10 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 17"248
11 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 19"081
12 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 22"000
13 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 22"775
14 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 23"735
15 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 26"254
16 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 28"016
17 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 29"525
18 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 29"757
19 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 30"743
20 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 32"409
21 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 33"515
22 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 34"014
23 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 40"051
24 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 53"762
25 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 53"926

Giro veloce: Yann Ehrlacher 2'02"879

Ritirati
Gabriele Tarquini

Il campionato
1.Guerrieri 215; 2.Michelisz 200; 3. Bjork 169; 4.Girolami 159; 5.Vervish 132; 6.Azcona 130; 7.Muller 123; 8.Ehrlacher 121; 9.Farfus 119; 10.Tarquini 118.