GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
3 Lug 2022 [15:20]

Vila Real, gara 1
Urrutia vince guidato dai box

Michele Montesano

Quella di Vila Real sarà una gara molto discussa nel box del team Cyan Racing. Già dopo le qualifiche, la squadra svedese che fa correre le Lynk & Co nel WTCR, aveva stabilito che Santiago Urrutia e Yann Ehrlacher sarebbero stati i piloti su cui puntare per la lotta al titolo. La prima manche ha visto una perentoria doppietta con il poleman Urrutia seguito proprio dal due volte campione Ehrlacher, ma a farne le spese è stato quest’ultimo penalizzato dagli ordini di scuderia.

Il francese ha atteso che l’uruguaiano effettuasse il suo Joker Lap nel corso del terzo passaggio. Passato al comando, Ehrlacher ha affrontato il circuito con un ritmo da qualifica, per poi compiere il suo giro jolly alla tornata successiva uscendo nuovamente in testa. Per il campione in carica sembrava fatta ma, un laconico team radio all’undicesimo passaggio, ha chiesto all’alsaziano di restituire la prima posizione a Urrutia. Ristabilito l’ordine le 2 Lynk & Co hanno tagliato il traguardo in parata con un visibilmente teso Ehrlacher.



A salire sul gradino più basso del podio è stato Nestor Girolami, raggiante per ciò che è riuscito a conquistare nonostante una zavorra di 40 kg. L’argentino, nelle prime fasi di gara, ha lottato contro Ma Qing Hua scivolando in quarta posizione. Ancora una volta il Joker Lap (l’effettuare un giro in cui il pilota è obbligato a percorrere un tratto di circuito differente) si è rivelato fondamentale per Girolami che è riuscito a riprendersi il podio. Il cinese è poi caduto nelle grinfie dell’esperto Norbert Michelisz chiudendo la gara al quinto posto.

Il pacchetto di mischia ha visto Rob Huff, sesto e vincitore del WTCR Trophy, avere la meglio su Mehdi Bennani e Mikel Azcona che, con l’ottavo posto, mantiene la vetta della classifica assoluta. Per lo spagnolo quella di Vila Real si è rivelata una gara piuttosto difficile. Dapprima arrivato al contatto con Attila Tassi, subito dopo ai ferri corti con Thed Björk e, infine, costretto a sfiorare le barriere per evitare Bennani arrivato lungo alla chicane.

Chiudono la top 10 Tassi, quinto sul traguardo ma penalizzato di 5” per aver tagliato la pista, e Nathanaël Berthon autore di una rimonta forsennata culminata con il sorpasso all’idolo di casa Tiago Monteiro. Fanalino di coda Yvan Muller, costretto a rientrare ai box con una gomma forata dopo il contatto allo start con Gilles Magnus. È andata peggio a Björk. Lo svedese ha chiuso la gara al decimo giro per le conseguenze del duro duello contro Bennani in cui la sua Lynk & Co ci ha rimesso un braccetto della sospensione.

Domenica 3 luglio 2022, gara 1

1 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 16 giri
2 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 0"264
3 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 5"236
4 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 5"911
5 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 6"651
6 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 7"103
7 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 14"495
8 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 14"693
9 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 16"463
10 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 22"489
11 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 32"676
12 - Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő - 35"053
13 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1 giro
14 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 1 giro

Giro più veloce: Santiago Urrutia 2'01"999

Ritirati
Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan
Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich
Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou

Il campionato
1.Azcona 137 punti; 2.Urrutia 131; 3.Ehrlacher 125; 4.Girolami 106; 5.Huff 105; 6.Magnus 95; 7.Ma 88; 8.Berthon 87; 9.Guerrieri 67; 10.Muller 65.