formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
20 Ago 2018 [10:49]

Virginia, gara
Prima vittoria della BMW M8

Marco Cortesi

Prima vittoria per la nuova BMW M8. Nell'appuntamento solo per le GT della serie al Virginia International Raceway, il team RLL ha guadagnato la testa grazie ad una strategia differenziata che ha visto Alexander Sims e Connor De Philippi effettuare solo un rifornimento con 24 minuti dal termine. Tale strategia era stata decisa per una penalità seguita ad un contatto con una vettura di classe GT Daytona. Un sollievo dopo il KO di Road America (senza benzina) e un principio d'incendio nel Warmup.

Al secondo posto, Jan Magnussen e Antonio Garcia hanno preso la testa del campionato grazie anche ad un problema alla frizione per la Ford GT di Ryan Briscoe e Richard Westbrook. Anche la seconda BMW, quella di Jesse Krohn e John Edwards, ha chiuso sul podio.

Vittoria per la Lexus in GT Daytona. Dominik Baumann è passato da quarto a primo approfittando della lotta tra i primi tre, e ha poi centrato la vittoria insieme a Kyle Marcelli. Nel giro conclusivo, Patrick Long è riuscito a spuntarla per il secondo posto (in coppia con Christina Nielsen).

Domenica 20 agosto 2018, gara

1 - Sims/De Phillippi (BMW M8 GTE) - BMW Team RLL - 88 giri
2 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette Racing - 1"323
3 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - BMW Team RLL - 2"116
4 - Hand/Mueller (Ford GT) - Ford Chip Ganassi Racing - 30"907
5 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 35"530
6 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette Racing - 36"3450
7 - Baumann/Marcelli (Lexus RC F GT3) - 3GT Racing - 2 giri
8 - Long/Nielsen (Porsche 911 GT3 R) - Wright Motorsports - 2 giri
9 - Legge/Farnbacher (Acura NSX GT3) - Shank - 2 giri
10 - MacNeil/Jeannette (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 2 giri
11 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 2 giri
12 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller Racing - 2 giri
13 - Potter/Lally (Audi R8 LMS GT3) - Magnus Racing - 2 giri
14 - Marks/Aschenbach (Acura NSX GT3) - Shank - 2 giri
15 - Foley/Auberlen (BMW M6 GT3) - Turner Motorsport - 3 giri
16 - Hawksworth/Heinemeier Hansson (Lexus RC F GT3) - 3GT Racing - 2 giri
17 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ford Chip Ganassi Racing - 46 giri
18 - Pilet/Tandy (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 48 giri
CetilarDALLARA