Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
20 Ago 2018 [10:49]

Virginia, gara
Prima vittoria della BMW M8

Marco Cortesi

Prima vittoria per la nuova BMW M8. Nell'appuntamento solo per le GT della serie al Virginia International Raceway, il team RLL ha guadagnato la testa grazie ad una strategia differenziata che ha visto Alexander Sims e Connor De Philippi effettuare solo un rifornimento con 24 minuti dal termine. Tale strategia era stata decisa per una penalità seguita ad un contatto con una vettura di classe GT Daytona. Un sollievo dopo il KO di Road America (senza benzina) e un principio d'incendio nel Warmup.

Al secondo posto, Jan Magnussen e Antonio Garcia hanno preso la testa del campionato grazie anche ad un problema alla frizione per la Ford GT di Ryan Briscoe e Richard Westbrook. Anche la seconda BMW, quella di Jesse Krohn e John Edwards, ha chiuso sul podio.

Vittoria per la Lexus in GT Daytona. Dominik Baumann è passato da quarto a primo approfittando della lotta tra i primi tre, e ha poi centrato la vittoria insieme a Kyle Marcelli. Nel giro conclusivo, Patrick Long è riuscito a spuntarla per il secondo posto (in coppia con Christina Nielsen).

Domenica 20 agosto 2018, gara

1 - Sims/De Phillippi (BMW M8 GTE) - BMW Team RLL - 88 giri
2 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette Racing - 1"323
3 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - BMW Team RLL - 2"116
4 - Hand/Mueller (Ford GT) - Ford Chip Ganassi Racing - 30"907
5 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 35"530
6 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette Racing - 36"3450
7 - Baumann/Marcelli (Lexus RC F GT3) - 3GT Racing - 2 giri
8 - Long/Nielsen (Porsche 911 GT3 R) - Wright Motorsports - 2 giri
9 - Legge/Farnbacher (Acura NSX GT3) - Shank - 2 giri
10 - MacNeil/Jeannette (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 2 giri
11 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 2 giri
12 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller Racing - 2 giri
13 - Potter/Lally (Audi R8 LMS GT3) - Magnus Racing - 2 giri
14 - Marks/Aschenbach (Acura NSX GT3) - Shank - 2 giri
15 - Foley/Auberlen (BMW M6 GT3) - Turner Motorsport - 3 giri
16 - Hawksworth/Heinemeier Hansson (Lexus RC F GT3) - 3GT Racing - 2 giri
17 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ford Chip Ganassi Racing - 46 giri
18 - Pilet/Tandy (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 48 giri
CetilarDALLARA