GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
28 Giu 2014 [13:34]

Volokolamsk - Gara 1
Sirotkin vince in 'casa'

Da Volokolamsk - Massimo Costa

Non poteva sognare un weekend migliore Sergey Sirotkin. Pole e vittoria sul circuito che sorge a un centinaio di chilometri da casa sua. Un uno-due che finalmente fotografa al meglio il talento del giovane russo del team Fortec, protagonista di un inizio di stagione veramente critico, contraddistinto da diversi problemi di natura tecnica ed elettronica e anche da qualche errore di troppo del pilota. Dal nervosismo di Spa, dove Sergey era quasi "esploso" dopo l'ennesimo incoveniente che lo aveva rallentato in gara, alla gioia del Moscow Raceway. Un sabato da dominatore il suo, che cancella quattro zeri consecutivi nella classifica a punti, ha esaltato il pubblico sulle tribune e gli ha fatto arrivare i complimenti di Monisha Kaltenborn, team principal della Sauber che lo sta allevando.

Partito bene dalla pole, Sirotkin ha gestito al meglio ogni giro, ma non è stata una passeggiata. Alle sue spalle, ha spinto sempre molto forte Zoel Amberg della AVF. Lo svizzero si è avvicinato a 0"5, ma non è mai stato in grado di tentare un attacco. Come per Sirotkin, anche per Amberg la Russia ha rappresentato il momento più alto della carriera. Il secondo posto è il miglior risultato in WSR, categoria che affronta dal 2011 e fa felice il team principal Adrian Valles. Poco dietro al duo di testa, ha sempre mantenuto il terzo posto Pietro Fantin. Rischiamo di ripeterci, ma anche il brasiliano, alla sua seconda stagione in WSR, ha conquistato il miglior piazzamento della carriera. Regolare e attento, Fantin è salito per la prima volta sul podio portando la coppa al team italiano Draco.

Al termine di un duello durato praticamente 29 giri, ovvero tutta la gara, Roberto Merhi della Zeta Corse ha strappato la quarta posizione a Jazeman Jaafar. Completato uno splendido sorpasso sul malese, lo spagnolo si è poi difeso curva dopo curva dal pilota ISR. Per Zeta un risultato importante essendo l'unico team russo del campionato. Sesta piazza per Will Stevens (Strakka) che passa al terzo posto in campionato scavalcando Oliver Rowland.

E qui apriamo una parentesi decisamente particolare. Perché i primi tre piloti del campionato, Carlos Sainz, Pierre Gasly e appunto Rowland, al via hanno stallato. Gasly era in prima fila a fianco di Sirotkin, Rowland in terza fila, Sainz in ottava dopo la peggior qualifica della stagione. Ma tutti e tre sono rimasti clamorosamente fermi. Procedura di partenza saltata, i tre sfortunati che sono stati spinti in pit-lane dove hanno preso il via e tutti gli altri hanno ripetuto un giro di ricognizione. Gasly ha poi avuto problemi ed ha perso una tornata in corsia box, Rowland ha completato la frittata volando su Sainz all'ultima curva (colpa dello spagnolo però che pagherà con due posizioni di penalità sulla griglia di partenza di gara 2), mentre erano ultimo e penultimo, al giro 8. Ecco dunque che i 25 punti incassati da Sirotkin, hanno un peso ancora maggiore e gli permettono di risalire al sesto posto in classifica generale avvicinando Gasly, Stevens e Rowland.

Nella foto, Sergey Sirotkin (Pellegrini)

Sabato 28 giugno 2014, gara 1

1 - Sergey Sirotkin - Fortec - 29 giri 40'17"408
2 - Zoel Amberg - AVF - 0"829
3 - Pietro Fantin - Draco - 5"749
4 - Roberto Merhi - Zeta - 8"099
5 - Jazeman Jaafar - ISR - 11"993
6 - Will Stevens - Strakka - 22"267
7 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 25"074
8 - Matias Laine - Strakka - 25"552
9 - Richie Stanaway - Lotus Charouz - 27"339
10 - Oscar Tunjo - Pons - 31"303
11 - William Buller - Arden - 35"015
12 - Roman Mavlanov - Zeta - 45"748
13 - Beitske Visser - AVF - 52"322
14 - Carlos Sainz - Dams - 52"753
15 - Marco Sorensen - Tech 1 - 53"216
16 - Luca Ghiotto - Draco - 54"137
17 - Norman Nato - Dams - 1'11"925
18 - Pierre Gasly - Arden - 1 giro
19 - Meindert Van Buuren - Pons - non classificato - 14 giri

Giro più veloce: Meindert Van Buuren 1'22"378

Ritirato
6° giro - Oliver Rowland

Il campionato
1.Sainz 124; 2.Gasly 81; 3.Stevens 76; 4.Rowland 74; 5.Jaafar 56; 6.Sirotkin, Merhi, Amberg 50; 9.Nato 46; 10.Stockinger 38; 11.Martsenko 36; 12.Sorensen 29; 13.Laine 23; 14.Ghiotto, Fantin 20.