GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
28 Giu 2014 [9:31]

Volokolamsk - Qualifica 1
Sirotkin in pole, difficoltà per Dams

Da Volokolamsk - Massimo Costa

E venne il giorno di Sergey Sirotkin. Finalmente, il russo del team Fortec si è messo alle spalle i momenti bui che hanno caratterizzato l'avvio di stagione e sul circuito di casa, a un centinaio di chilometri dalla sua Mosca, ha conquistato la prima pole da quando ha iniziato la sua avventura in World Series Renault. Sirotkin aveva lanciato "l'allarme" nelle prove libere quando aveva segnato il primo tempo. Ma per la qualifica 1 odierna, il meteo è notevolmente cambiato: freddo intenso, vento. Fondamentale riuscire a scaldare le gomme e indovinare una soluzione in grado di far lavorare a dovere gli pneumatici.

In casa Fortec tutto è filato liscio con Sirotkin che ha fermato i cronometri sul tempo di 1'20"992 (due decimi più alto di quanto segnato nelle libere), mentre il compagno Oliver Rowland, quinto, non era troppo felice per non avere mandato in temperatura le gomme. Sirotkin si è portato in testa nella seconda fase della qualifica, quando tutti sono rientrati in pista con gomme nuove. Ma nella prima parte della sessione, Zoel Amberg si era portato al comando con 1'21"269 e il suo limite è stato difficilmente avvicinato e migliorato. Lo stesso svizzero della AVF, col treno di pneumatici nuovi, non lo ha abbassato, tanto per spiegare le difficoltà incontrate con questa temperatura invernale.

Nei minuti finali, Amberg dopo essere stato scavalcato da Sirotkin, si è visto spedire in seconda fila dal rookie Pierre Gasly, secondo con la Dallara Arden in 1'21"211. Bel guizzo di Pietro Fantin della Draco, quarto assoluto in 1'21"304. Peccato per Roberto Merhi (Zeta) che ha concluso la qualifica al terzo posto, ma partirà settimo per avere accumulato nel corso della stagione il terzo "warning", precisamente nelle libere di venerdì, ed è stato penalizzato di quattro posizioni.

Notevole la prestazione di Oscar Tunjo e del team Pons. Il colombiano, entrato in WSR nello scorso appuntamento di Spa, ha saputo interpretare alla perfezione il tracciato e le condizioni meteo issandosi nella top ten. Continua a sorprendere Beitske Visser (AVF), la bionda ragazza olandese che ha piazzato il quattordicesimo tempo. Non ci siamo dimenticati del leader del campionato, Carlos Sainz. Lo spagnolo della Dams è soltanto sedicesimo e il suo compagno di squadra diciannovesimo. Entrambi in grave difficoltà con l'aderenza complessiva delle loro monoposto. Qualcosa deve essere andato storto nel team francese. Penultima fila per Luca Ghiotto, diciassettesimo e con qualche problema da risolvere.

Nella foto, Sergey Sirotkin (Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Sergey Sirotkin - Fortec - 1'20"992
Pierre Gasly - Arden - 1'21"211
2. fila
Zoel Amberg - AVF - 1'21"269
Pietro Fantin - Draco - 1'21"304
3. fila
Oliver Rowland - Fortec - 1'21"372
Jazeman Jaafar - ISR - 1'21"487
4. fila
Roberto Merhi - Zeta - 1'21"223 **
Oscar Tunjo - Pons - 1'21"510
5. fila
Will Stevens - Strakka - 1'21"519
Richie Stanaway - Lotus Charouz - 1'21"709
6. fila
Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'21"761
Matias Laine - Strakka - 1'21"779
7. fila
William Buller - Arden - 1'21"834
Beitske Visser - AVF - 1'21"863
8. fila
Meindert Van Buuren - Pons - 1'21"888
Carlos Sainz - Dams - 1'21"895
9. fila
Luca Ghiotto - Draco - 1'21"992
Marco Sorensen - Tech 1 - 1'22"088
10. fila
Norman Nato - Dams - 1'22"104
Roman Mavlanov - Zeta - 1'22"276